Per la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, l’Italia ha violato il divieto di trattamento disumano o degradante, il diritto alla libertà
Questa mattina gli attivisti di Ultima Generazione, in presenza di centinaia di turisti, hanno versato un liquido a base di
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti
Alla quindicesima edizione della conferenza nazionale, la fondazione Gimbe ha presentato un resoconto della situazione in cui versa il Servizio
Gli uffici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bollinato il decreto, ovvero gli uffici hanno terminato gli ultimi
Qualcosa si muove per il caso di Julian Assange. Secondo quanto riferisce The Intercept, il Congresso starebbe cercando di porre
Il Gran Giurì di Mahnattan ha incriminato l'ex presidente americano Donald Trump. Le accuse non sono ancora state rese pubbliche,
Giovedì il Parlamento turco ha ratificato i protocolli di adesione della Finlandia alla Nato. Finland’s application has now been ratified
Il 29 marzo a Strasburgo si è svolta la prima udienza pubblica tenuta dalla Corte europea dei diritti umani, in
Dal 2014 si stima che oltre 26.000 persone abbiano perso la vita a pochi chilometri dalle coste europee nel tentativo
Il Parlamento Ue ha approvato un emendamento dove invita il governo italiano a revocare immediatamente il blocco alle registrazioni dei
Il Parlamento Ue ha approvato le nuove misure vincolanti sul gender pay gap, il divario di salario tra donne e
Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il codice degli appalti, rivisto e integrato alla luce delle
Martedì il Cdm ha approvato il disegno di legge che introduce disposizioni in materia di divieto di produzione e di
Un anno dopo l'intensificarsi del conflitto in Ucraina, quasi la metà delle famiglie sta affrontando tassi di sfollamento, inflazione e
Venerdì 29 dicembre, un tribunale controllato dalla giunta militare, ha condannato nuovamente la leader Aung San Suu Kyi ad altri
Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto con le misure a sostegno delle famiglie e imprese, contro il
Dal 15 ottobre 2021 la compagnia di bandiera Alitalia, dopo anni di crisi tra gestioni private e amministrazioni straordinarie, ha
Alexey Moskalev, padre della ragazza che fece un disegno contro la guerra, è stato condannato a due anni di carcere.
La Commissione Ue ha rimandato di un mese l'erogazione di 19,5 miliardi di euro. Lunedì un comunicato di Palazzo Chigi
Martedì i ministri europei dell'Energia hanno approvato il regolamento che prevede lo stop dei veicoli inquinanti dal 2035. Italia, Bulgaria
Matiullah Wesa, l'attivista e fondatore di PenPath, l'associazione che si batte per l'istruzione alle donne, è stato arrestato a Kabul.
In cima alle preoccupazioni dell'Italia nell'ambito migratorio c'è la situazione in Tunisia. Al vertice Ue la premier Giorgia Meloni si
Dopo oltre 11 settimane di proteste, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato il rinvio della controversa riforma giudiziaria. Inoltre,
Il 25 marzo, centinaia di cittadini bielorussi sono stati arrestati per aver celebrato il giorno della libertà, una festività non
Spesso leggiamo articoli e interviste dove molti imprenditori lamentano la difficoltà di trovare lavoratori. Molti attribuiscono la colpa al reddito
La nave per il soccorso dei migranti finanziata da Bansky, Louise Michel, è sottoposta a fermo amministrativo di 20 giorni
Il presidente russo Vladimir Putin durante un'intervista a una televisione russa ha annunciato che dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia,
All'alba del 26 febbraio, al largo di Steccato di Cutro, a una ventina di chilometri da Crotone, un barcone stracolmo
Nonostante la repressione dei talebani, le donne afghane continuano a manifestare per le strade di Kabul per chiedere libertà, istruzione
Questa mattina l'equipaggio della Ong Sos Mediterranee è stato minacciato dai guardiacoste libici finanziati dall'Ue. L'Ocean Viking era stata allertata
Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha annunciato l'accordo con la Germania sull'uso futuro degli e-fuel nelle automobili. Salvo
La dissidente politica di Putin, Elvira Vikhareva, è stata avvelenata da sali di metalli pesanti. Lo sostiene il sito indipendente
Dopo la riserva del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso contro la decisione
Il caso Qatargate a quanto pare non ha scosso le coscienze dei nostri parlamentari. Nei giorni scorsi alla Camera è
In queste settimane si parla di autonomia differenziata ( articolo 116 Costituzione), uno dei cavalli di battaglia della Lega. A
Dopo 8 anni di guerra la situazione in Yemen è drammatica. I dati delle Nazioni Unite parlano di oltre 377mila morti e
L'Afghanistan oggi è uno dei paesi più maschilisti del mondo. La considerazione della donna è determinata da una combinazione di
Il 30 novembre 2022 quarantasette realtà della società civile in rappresentanza di cittadini e cittadine, associazioni, gruppi, movimenti, università e
La maggior parte dei Paesi membri ha recepito la Direttiva Ue n. 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni
La premier Meloni intervenendo al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione del Terzo Polo, ha ribadito che fino
Nel mondo, 2 miliardi di persone non hanno acqua sicura da bere e 3,6 miliardi di persone - quasi la
E' morta a 98 anni Lucy Salani, l'unica persona transgender italiana ad essere sopravvissuta ai lager nazisti. Lucy Salani è
La situazione dei diritti umani in Bielorussia è devastante. Circa 40mila persone sono state arrestate o multate per attività di
La foresta dell'Amazzonia è uno degli ecosistemi più vitali del pianeta. Comprende un'area di 7.500.000 km² in 9 Paesi (40%
Le donne di Modatima ( Mujeres Modatima) è un movimento per la difesa del diritto all'acqua, alla terra e alla
A vent'anni dall'invasione americana in Iraq la popolazione continua a subire le conseguenze devastanti della guerra e dei crimini di
Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l’organizzazione che ha cambiato l’informazione sfruttando la rete e la crittografia, rischia fino a
Il 22 marzo si celebra la Giornata internazionale dell’Acqua (World Water Day), si tratta di una ricorrenza istituita nel 1992 dalle
Il nuovo rapporto IPCC sottolinea l'urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, sarà possibile garantire
Lunedì 20 marzo il presidente cinese è giunto a Mosca per incontrare il presidente russo Putin. Il ministero degli Esteri
All'indomani dell'incriminazione e del mandato di arresto della Corte penale internazionale per Vladimir Putin, è necessario che l'Italia acceleri sul
La Città di Piombino da mesi sta vivendo una serie di mobilitazioni contro il progetto del governo di costruire il
Meena Keshwar Kamal nasce a Kabul (Afghanistan) nel 1957, due anni prima che le donne afghane ottenessero la libertà di
Sabato a Milano si è svolta una manifestazione contro lo stop alle trascrizioni dei certificati di nascita imposto dal ministero
Il 18 marzo 2014 Mosca annetteva la Crimea alla Federazione russa. Fu il primo episodio della crisi Russia - Ucraina.
Il ciclone Freddy ha colpito il Mozambico, Madagascar e Malawi proprio mentre la stagione delle piogge volgeva al termine. Il
Secondo il C.N.R. (Consiglio Nazionale Ricerche), una percentuale fra il 6% ed il 15% della popolazione italiana vive ormai in
Dieci milioni di bambini in Burkina Faso, Mali e Niger necessitano di assistenza umanitaria - il doppio rispetto al 2020 - soprattutto a
Le autorità russe hanno commesso una serie di violazioni dei diritti umani in varie regioni dell'Ucraina, molte delle quali costituiscono
Venerdì la Corte penale internazionale ha emesso due mandati d'arresto per il presidente russo Vladimir Putin e per Maria Alekseyevna
Elena Andreevna Osipova è chiamata anche la "coscienza di San Pietroburgo". Da 20 anni protesta contro le guerre e
La costruzione del ponte sullo Stretto di Messina ha attraversato ogni epoca, generando progetti, studi di fattibilità, dubbi e tante
Giovedì il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di delega al governo per la riforma fiscale. Il
Le forze di sicurezza e dell’intelligence iraniane hanno commesso atti di tortura nei confronti di minorenni anche al di sotto
A giugno la Bce ha comunicato la fine della politica monetaria basata sul Quantitative easing e l’aumento dei tassi dello
Uno dei temi più dibattuti di questi ultimi anni riguarda l'introduzione del salario minimo. L'Italia è uno dei pochi paesi
Martedì la commissione Politiche europee dell'Ue del Senato ha approvato con 11 voti a favore su 18 una risoluzione della
In Iran, da settembre sono in corso delle proteste per chiedere verità e giustizia sulla morte di Mahsa Amini, arrestata
A 12 anni dallo scoppio della guerra in Siria, oltre il 60% della popolazione soffre la fame, con i prezzi
I recenti terremoti del 6 e del 20 febbraio, hanno avuto ripercussioni su almeno 8,8 milioni di persone in Siria
L'attivista e fondatrice dell'Abortion Dream Team, Justyna Wydrzyńska, è stata condannata a 8 mesi di servizi sociali per aver fornito
A distanza di due settimane dal naufragio di Cutro, domenica 12 marzo altre 30 persone sono disperse e 17 persone
Il fallimento della Silicon Valley Bank ha determinato lunedì il crollo delle borse europee. In Italia, Milano è sprofondata a
A cinque anni dalla firma del Memorandum d'intesa tra Libia e Italia, non è stato fatto nessun passo in avanti
Si è spenta all'età di 93 anni Emilia Kamvysi, una delle tre nonne di Sykamneas, note per aver offerto aiuto
Il 25 gennaio 2016 si perdevano le tracce di Giulio Regeni, il ricercatore italiano che si trovava in Egitto, al
I danni ambientali causati dall'invasione russa in Ucraina ammontano a circa 50 miliardi di euro. E' quanto emerso da una
Ventisei anni fa, il Parlamento italiano metteva al bando le mine antiuomo, grazie alla battaglia di associazioni come Emergency e
Giovedì 9 marzo oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto presso la Procura di
Giovedì il Consiglio dei ministri straordinario si è riunito a Cutro (Cosenza), e ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni
Il Libano sta attraversando una gravissima crisi economica e finanziaria. A gennaio 2022 i manifestanti hanno preso d'assalto la sede
In montagna è sos neve, a pesare la crisi climatica e l’aumento delle temperature con impatti negativi anche sul turismo
La Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne è comunque un' occasione di riflessione sulle gravi problematiche che attanagliano la condizione
"Un altro attacco chimico alle studentesse in Iran. Questa è una vendetta per il ruolo svolto dalle giovani donne nelle
La questione di Taiwan "è il fulcro degli interessi centrali della Cina, il fondamento politico nelle relazioni Cina-Usa e la prima
E' passato un anno da quando Vladimir Putin ha lanciato un'invasione su vasta scala dell'Ucraina e una repressione interna che
Gli intensi bombardamenti russi hanno raso al suolo Marinka, una città nel Donesk. Il ministero degli Affari Esteri dell'Ucraina ha
I talebani hanno annunciato che il 6 marzo inizia il nuovo anno accademico, ma solo per gli uomini. Le studentesse,
Dopo dieci anni di negoziato, sabato sera i paesi membri delle Nazioni Unite hanno raggiunto un accordo sul Trattato globale
I cambiamenti climatici stanno avendo dei forti impatti sulle migrazioni: mancato accesso all’acqua, perdite nella produzione agricola, effetti sulla salute
Giovedì 2 marzo con 144 voti favore, 103 contrari, la Camera ha dato il via libera definitivo alla conversione del
A un anno dall’invasione russa in Ucraina e dopo tre anni dall’inizio della pandemia da Covid-19, diversi analisti concordano sull'aggravarsi
Martedì 28 febbraio il presidente Putin ha firmato la legge che sospende la partecipazione della Russia al trattato sulla riduzione
Patrick Zaki, l'attivista egiziano dei diritti umani, è stato detenuto più di un anno, e adesso è in libertà vigilata
In Italia il congedo mestruale è un argomento tabù. Nel 2016 è stata presentata una proposta di legge sul tema,
Oggi ci si interroga sulle ragioni che hanno portato Putin a invadere l'Ucraina. Alcuni lo considerano un pazzo oppure una
Venerdì il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il dl Milleproroghe, approvato giovedì in via definitiva dalle Camere. Sulla
Durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco, il capo della diplomazia cinese aveva Wang Yu aveva anticipato che la Cina
E' passato un anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina. La guerra voluta da Putin sta provocando migliaia di morti, feriti
Martedì il presidente Biden è giunto in Polonia e, dopo il bilaterale con il presidente polacco Duda, ha tenuto un
Il numero di armi nucleari nel mondo è diminuito in modo significativo dalla Guerra Fredda: si è passati da circa
A quasi un anno dall'escalation della guerra in Ucraina il 24 febbraio 2022, una generazione di bambini ha vissuto 12 mesi di violenza,
Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve
Il Parlamento spagnolo ha approvato in via definitiva la cosiddetta “Ley Trans" , la riforma della legge sull'aborto e l’introduzione
Dal 17 febbraio è in vigore il decreto-legge che blocca la cessione di crediti d’imposta. "Si tratta di una misura
Venerdì 17 febbraio il Comitato per Taranto ha annunciato un esposto alla Procura, relativo al riscontro di valori anomali di
Seima una donna afghana di 26 anni ha perso il marito per il marito a causa del COVID-19 due anni
Con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astenuti, i deputati hanno approvato l'accordo raggiunto con il Consiglio sulla
Articolo del 15 febbraio 2022- aggiornato il 30 agosto 2022 Il 15 febbraio 2022 veniva reso noto il rapporto Onu
Lunedì 6 febbraio 2023, il tribunale di Catania, ha deciso che il decreto interministeriale del 4 novembre 2022 è illegittimo,
Dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina, l'Argentina ha registrato un aumento degli arrivi di donne russe incinte. Florencia Carignano, capo dei
“Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una si chiama Carla e vive a Firenze, l’altro
In politica è molto frequente la pratica delle porte girevoli detta anche revolving doors. Si tratta della riallocazione di ex
"I procedimenti in corso contro le ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso sono una macchia che oscura l'Italia
Le autorità hanno dato il via a una massiccia operazione per rimuovere le migliaia di cercatori d’oro illegali dal territorio
Il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov si è dimesso dal suo incarico. Nonostante abbia contribuito alla forniture delle armi
A 44 anni dall’entrata in vigore della legge 194 che ha decriminalizzato e regolamentato il diritto all’aborto, le donne in
L'Afghanistan sta affrontando la peggiore crisi economica e alimentare mai registrata. "Ci sono 28 milioni di afghani che hanno bisogno di
Le comunità di Ogale e Bille hanno fatto causa al gigante petrolifero Shell per chiedere i danni ambientali e sociali.
Il decreto "salva Ilva" che ripristina lo scudo penale è “in contrasto con la sentenza della Corte europea dei diritti
Giovedì il Cdm ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, uno dei cavalli di battaglia della Lega. "Un disegno
In una lettera indirizzata al ministro dell'Interno italiano, Matteo Piantedosi, pubblicata oggi, la commissaria per i diritti umani Dunja Mijatović
Prima o poi tutti i nodi tornano al pettine. La guerra in Ucraina ci ha ricordato che l'economica italiana è
Negli ultimi anni il Perú è precipitato in una lunga crisi politica, che si è aggravata dopo l’arresto dell’ex presidente
Un nuovo studio sull'Amazzonia ha recentemente scoperto che la concentrazione di carbonio nell’atmosfera aumenta negli strati d’aria più vicini alle
Lo sciopero della fame dell'anarchico Alfredo Cospito ha aperto la discussione sul 41 bis e l'ergastolo ostativo. Circa sessanta movimenti
Gli attentati alle ambasciate italiane ad Atene, Barcellona e Berlino, come pure quello di Torino, le violenze di piazza a
Un nuovo rapporto rivela l’entità della crisi causata dalla massiccia invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami, una delle tribù
L'Italia è uno dei paesi più coinvolti in Libia. Come la Germania e il Regno Unito sostiene il governo di
Con il ritorno dei talebani la condizione delle donne in Afghanistan è notevolmente peggiorata. L’Afghanistan oggi è uno dei paesi
Il 16 marzo la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno bipartisan presentato alla Camera dalla Lega
A Napoli e Bari i dipendenti della PA rispetto alla popolazione sono la metà di quelli presenti a Firenze e
Dopo la morte di Mahsa Amini, proseguono gli scontri tra manifestanti, la polizia e le Guardie di rivoluzione iraniane. Iran
Nel 2022 l'Amazzonia ha subito il quinto record annuale consecutivo di deforestazione, è quanto emerge dal monitoraggio satellitare di Imazon.
Domenica il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il presidente egiziano Al Sisi. Durante l'incontro si è parlato di
Quest'anno il mercato unico europeo compie trent'anni. Il mercato europeo rappresenta una pietra miliare dell'integrazione europea. Consente a persone, beni,
Quando si parla di Afghanistan, donne e attivismo, viene in mente Rawa, la più antica organizzazione politico e sociale di
Per spingere l'Italia a ratificare la riforma del Mes ( Meccanismo europeo di stabilità), i vertici guidati da Pier Gramegna
Il prezzo di benzina e gasolio ha superato nuovamente i 2 euro al litro, poichè il governo non ha rinnovato
Gli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici rendono la lotta alla deforestazione in Amazzonia una priorità nazionale e globale.
Il Cnr Isac ha pubblicato i dati climatologici relativi all'anno appena trascorso. Il 2022 è stato l'anno più caldo in
Sabato 7 gennaio 2023 si è svolta la conferenza stampa "La grande bugia", a cura di Veraleaks e Giustizia per
A dicembre la Bce ha annunciato una seconda linea di intervento: a partire da marzo 2023, il portafoglio del Programma
Negli ultimi mesi le autorità russe hanno approvato numerose leggi che puniscono le persone per reati pretestuosi come la diffusione delle
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia è il ventesimo paese membro dell'area dell'euro. Il 12 luglio scorso il Consiglio dell'Unione
L’Italia era appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, il 2 giugno 1946, 25 milioni di italiani si misero in fila,
Nel 2022 la Penisola ha registrato un incremento del +55% di casi rispetto al 2021, in particolare 310 fenomeni meteo-idrogeologici
In queste settimane si sta registrano l'ennesima tensione tra Kosovo e Serbia. A Mitrovica Nord nel Kosovo settentrionale, cittadina a
Una delle misure previste dalla legge di bilancio del governo Meloni è la riattivazione della società Stretto di Messina spa
Nella notte del 21 dicembre, in Commissione Bilancio, è stato approvato l'emendamento del Pd che introduce il reddito alimentare, da
Lunedì 19 dicembre si è conclusa la COP15 a Montreal, dove è stato approvato l’Accordo Globale per la Biodiversità, ora chiamato l’Accordo Kunming-Montreal,
Venerdì 16 dicembre, il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo di riforma del codice dei contratti degli appalti.
Il caso "Qatargate" è la prova tangibile che è necessario approvare leggi che regolamentino il conflitto di interessi e le
La vicenda delle cartucce della ditta franco italiana Cheddite, ritrovate prima nel 2021 nel teatro birmano e nei giorni scorsi
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Memori degli orrori della seconda
I ghiacciai alpini sono sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto per effetto di una crisi climatica che prosegue a
Il Consiglio dell'Ue ha adottato la sua posizione su un regolamento antiriciclaggio (AML) che prevede anche il limite massimo di
Nella giornata del suolo, il 5 dicembre, le associazioni ambientaliste tornano a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo,
"Le autorità russe hanno sviluppato un sofisticato sistema di restrizioni e severe rappresaglie per reprimere le proteste pubbliche, e impedire
Dal 7 al 19 dicembre 2022 i governi di tutto il mondo si riuniranno per il punto sullo stato di
Migliaia di cercatori d’oro illegali minacciano le comunità indigene dell'Amazzonia, in particolare nella riserva di Yanomami. Il nuovo rapporto della Hutukara
Continuano i massacri e le persecuzioni contro gli Hazara, l'etnia più perseguitata dell'Afghanistan. Venerdì 30 settembre un kamikaze si è
Il Centro europeo per i diritti costituzionali e umani (ECCHR), con il supporto di Sea-Watch, ha depositato una denuncia alla
Il 1 dicembre 1955, A Montgomery, Rosa Parks stava tornando a casa in autobus e decise di sedersi nell'unico posto
Il 29 novembre 2022 sono state pubblicate le 3700 pagine che compongono la motivazione della sentenza con la quale la
Il 31 maggio2021 è stata letta la sentenza di "Ambiente Svenduto", uno dei processi ambientali più importanti d'Italia. Il processo,
La tampon tax? E’ una cosa molto seria, mi dispiace che sia sempre accolta da risolini, come è successo su
Ogni volta che succedono le tragedie come quella di Casamicciola, puntualmente, ci ritroviamo a fare i conti con la realtà
Alexey Navalny è uno dei principali oppositori di Vladimir Putin. Una buona parte della sua popolarità è stata determinata dal
La Somalia sta attraversando una gravissima crisi alimentare, dove il numero di persone che soffrono la fame acuta ha già
Per comprendere le cause del fallimento della guerra in Afghanistan basta riprendere gli "Afghanistan Papers", pubblicati nel 2019 dal Washington
Negli anni 90 la popolazione di Cornigliano, un quartiere di Genova, si trovava unita nel chiedere il rispetto del diritto
L'università di Ferrara ha scoperto nella cava di Buddusò, in provincia di Sassari (Sardegna), uno dei più importanti potenziali giacimenti
Da anni Franca Viola è considerata un esempio di coraggio e di emancipazione femminile, per essersi opposta a una delle
Come l'ex Alitalia, anche l'ex Ilva è un classico esempio di pasticcio italiano. Purtroppo come succede in questi casi a
La convivenza tra l’ex Ilva e Taranto è determinata dal dualismo tra il diritto al lavoro e il diritto alla
Il 70% dei bambini in Afghanistan - uno dei Paesi più vulnerabili agli impatti della crisi climatica - è minacciato
Salgono a 24 i Paesi europei dotati di un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Grande assente l’Italia, con
Da anni in Congo si consuma lo sfruttamento dei minori nelle miniere di cobalto. I bambini scavano le miniere a
Alla periferia di Accra, in Senegal, c’è la discarica di Agbogbloshie, la più grande di rifiuti elettronici al mondo. La
Lunedì 8 novembre il Cdm ha approvato il decreto legge su Giustizia e Covid. Tra le misure della giustizia il
Il 29 ottobre 1997 il Parlamento italiano approvava la Legge n° 374 per la messa al bando delle mine antiuomo,
Enrico Mattei è stato uno dei principali protagonisti del miracolo economico italiano avvenuto nel secondo Dopoguerra. Dopo aver attraversato due
La fondazione Openopolis ha fatto notare che dalla Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, approvata dal governo,
Il 15 luglio 2020 Mario Paciolla, operatore Onu, fu trovato morto nella sua abitazione di San Vicente de Caguán, nella
È stato assegnato a Jamila Afghani, fondatrice della Noor Educational and Capacity Development Organization (NECDO) il settimo premio annuale Aurora Prize
Alle 5:30 del 16 ottobre 1943, il Sabato Nero, in Via del Portico di Ottavia, a pochi passi dalla Sinagoga,
Di Meduza La campagna di mobilitazione russa ha messo in ginocchio il sistema educativo del Paese. La nuova indagine del
Il 7 ottobre del 2006 veniva freddata Anna Politkowskaja, la cronista del giornale Novaja Gazeta. Per anni la giornalista ha
La coalizione di destra ha vinto le elezioni politiche con il 44%. Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, è
Il 15 agosto 2021 i talebani sono entrati a Kabul, la capitale dell'Afghanistan. La "guerra è finita", queste sono state
Il sito ex Cemerad (Statte -Taranto) da più di 20 anni attende la bonifica completa dai rifiuti radioattivi. Il sito
Il nucleare da tempo è al centro del dibattito elettorale, soprattutto per il caro bollette che sta mettendo in grande
Gli effetti della crisi climatica non risparmiano il Ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti, dove lo scorso 3
La possibilità di installare un nuovo rigassificatore a Piombino è al centro del dibattito elettorale, a causa della guerra in
In queste settimane il tema del nucleare è tornato nel dibattito elettorale, soprattutto in relazione al caro bollette, che sta
Il nucleare è tornato nel dibattito pubblico. Dopo aver fatto un excursus storico del nucleare in Italia, in questo secondo
La leader di Fdi Giorgia Meloni è nuovamente tornata sul blocco navale per fermare i flussi migratori. In un tweet
A un anno dall'invasione russa in Ucraina, le truppe russe hanno puntato al Donbass, dove la guerra è in una
Come è stato per la pandemia, anche per la guerra in Ucraina la disinformazione ha preso il sopravvento. Il discorso
Il presidente americano Joe Biden ha firmato l'Inflation Reduction Act. Si tratta di un pacchetto di spesa dal valore di
Il 13 agosto 2021 si è spento Gino Strada, medico, chirurgo, fondatore e anima della ong Emergency. Strada ha dedicato
Trentuno anni fa, quando arrivò la nave Vlora nel porto di Bari con un carico di 20 mila persone disperate, l'allora
Il 25 luglio 2022 un referendum proposto dal presidente Kais Saied, ha confermato la nuova Costituzione, che sostituisce quella del 2014.
Sono passati ventuno anni dal G8 di Genova, che dal 19 al 22 luglio 2001 ospitò i leader del mondo
Sono trascorsi 30 anni dalla strage di via D’Amelio che costò la vita a Paolo Borsellino e agli agenti della scorta- Quel depistaggio che
Il Parlamento europeo ha votato a favore della risoluzione della Commissione europea che inserisce il gas e il nucleare nella
Giovedì 20 giugno è terminato a Madrid il vertice Nato, considerato uno dei più importanti degli ultimi decenni. Le decisioni
La Turchia ha ritirato il veto all'ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. I tre leader hanno firmato un memorandum
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la storica sentenza Roe e Casey del 1973 che
Giovedi 23 giugno, il Consiglio europeo ha concesso lo status di Paese candidato all'Ucraina (paese in guerra) e alla Moldavia.
Dopo l'invasione russa in Ucraina, il Parlamento ha approvato il decreto Ucraina, votato da quasi tutti i gruppi parlamentari. Nel
Oltre 70.000 nativi masai della Tanzania rischiano di essere espulsi dalle loro terre ancestrali nella zona di Loliondo per fare
"Mario" ha "scelto" di morire. Federico Carboni da 12 anni era tetraplegico a causa di un incidente. Dopo due anni
A 15 anni dall’inizio del blocco israeliano su Gaza, ancora 2,1 milioni di persone vivono reclusi, in quella che di
Martedì 14 giugno la Commissione congiunta Ambiente e Energia del Parlamento europeo ha votato la risoluzione che si oppone al
Undici anni fa, il 12 e 13 giugno 2011, ventisette milioni di persone votarono contro la privatizzazione dell'acqua e il
Il 24 agosto 1991 l'Ucraina divenne uno stato indipendente e democratico, a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ma durante questo
Dopo 33 anni, il regime cinese continua a censurare la memoria della strage di piazza Tienanmen. Nella Cina continentale l'argomento
Sono passati 76 anni dal referendum che sancì la nascita della Repubblica italiana. Ma il referendum istituzionale fu anche la
Il 23 maggio 1992 il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco
Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, indetta dall'Onu per sottolineare l'importanza che questi insetti hanno nel
Il Presidente del Consiglio non è eletto dal popolo. Chi afferma frasi come " questo premier non è stato eletto"
Mercoledì il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare, presentato nel 2018 dall'allora ministro dell'Ambiente Sergio Costa. La
E' deceduto Walter De Benedetto, l'uomo simbolo della battaglia per la legalizzazione della cannabis. Walter aveva 49 anni e da
La Cedu ha emesso quattro nuove condanne ai danni dell’Italia a causa delle emissioni dell'ex Ilva responsabili di mettere a
La Transnistria, o Repubblica Moldava di Pridniestrov, è una regione separatista filorussa della Moldavia, al confine con l'Ucraina. Si tratta
Dopo 14 anni di ritardi e ostracismi istituzionali, finalmente a Taranto è stato inaugurato Beleolico, il primo parco eolico marino
Via libera dalla Camera con 385 voti a favore e 31 astenuti alla "legge Saman", che prende il nome dalla
La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva con 468 voti favorevoli, la proposta di legge costituzionale che inserisce