A distanza di due anni e più dalla devastante esplosione nel porto di Beirut che ha provocato la morte di
Tra le questioni trattate dalla premier Meloni in Libia c'è anche il contrasto all'immigrazione illegale. "Crediamo che si debba e
Un nuovo rapporto rivela l’entità della crisi causata dalla massiccia invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami, una delle tribù
Il 28 gennaio, in occasioned della visita della premier Meloni in Libia, l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l'amministratore
L'Italia è uno dei paesi più coinvolti in Libia. Come la Germania e il Regno Unito sostiene il governo di
Con il ritorno dei talebani la condizione delle donne in Afghanistan è notevolmente peggiorata. L’Afghanistan oggi è uno dei paesi
In queste settimane si parla di autonomia differenziata ( articolo 116 Costituzione), uno dei cavalli di battaglia della Lega. A
Investire nella transizione energetica, fermare la corsa al riarmo, tassare gli extra profitti delle aziende fossili e dell’industria militare. E'
Dal 15 ottobre 2021 la compagnia di bandiera Alitalia, dopo anni di crisi tra gestioni private e amministrazioni straordinarie, ha
Oggi ci si interroga sulle ragioni che hanno portato Putin a invadere l'Ucraina. Alcuni lo considerano un pazzo oppure una
Il 16 marzo la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno bipartisan presentato alla Camera dalla Lega
Giovedì 26 gennaio l'ufficio del procuratore generale russo ha dichiarato il noto giornale Meduza un'organizzazione indesiderabile in Russia. Per i
A Napoli e Bari i dipendenti della PA rispetto alla popolazione sono la metà di quelli presenti a Firenze e
In queste ore si parla della proposta del ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara (Lega), di reintrodurre le zone
Dopo la morte di Mahsa Amini, proseguono gli scontri tra manifestanti, la polizia e le Guardie di rivoluzione iraniane. Iran
Il governo dovrà "astenersi dall'intraprendere iniziative di carattere anche normativo volte a eliminare o limitare il sistema di tutele garantito
La Giornata della Memoria ricorre il 27 gennaio di ogni anno, quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa entrarono
L'11 gennaio il Senato ha approvato il ddl 389, conversione in legge del decreto-legge 2 dicembre 2022, n. 185, recante
La Giornata Internazionale dell'Educazione 2023 che si tiene il 24 gennaio è dedicata alle ragazze e alle donne afghane. Dreams
Prima o poi tutti i nodi tornano al pettine. La guerra in Ucraina ci ha ricordato che l'economica italiana è
A giugno la Bce ha comunicato la fine della politica monetaria basata sul Quantitative easing e l’aumento dei tassi dello
Il 22 e 23 gennaio la premier Meloni ha incontrato in Algeria il Presidente della Repubblica Democratica e Popolare, Abdelmadjid
La proroga delle concessioni balneari che scade il 31 dicembre 2023 divide il governo. Fratelli d'Italia sulla questione ha fatto
Nel 2022 l'Amazzonia ha subito il quinto record annuale consecutivo di deforestazione, è quanto emerge dal monitoraggio satellitare di Imazon.
Il 25 gennaio 2016 si perdevano le tracce di Giulio Regeni, il ricercatore italiano che si trovava in Egitto, al
Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, l’organizzazione che ha cambiato l’informazione sfruttando la rete e la crittografia, rischia fino a
Domenica il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il presidente egiziano Al Sisi. Durante l'incontro si è parlato di
A gennaio i sostenitori di Alexey Navalny, oppositore politico di Putin, hanno annunciato il lancio della campagna #FreeNavalny. Il 20
Il 22 gennaio si celebra il secondo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW),
Quest'anno il mercato unico europeo compie trent'anni. Il mercato europeo rappresenta una pietra miliare dell'integrazione europea. Consente a persone, beni,
Le organizzazioni mafiose hanno un volume d’affari annuo stimato in 40 miliardi di euro, pari a oltre il 2 per
Venerdì 20 gennaio si è svolto l’ottavo incontro del Gruppo di contatto per l’Ucraina a guida Usa per coordinare l'invio
Negli ultimi anni il Perú è precipitato in una lunga crisi politica, che si è aggravata dopo l’arresto dell’ex presidente
Il Senato ha approvato all'unanimità, con 157 voti favorevoli, la mozione che ricostituisce la commissione straordinaria per il contrasto dei
Giovedì 19 gennaio, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per chiedere sanzioni più dure contro il regime iraniano. Il
Giovedì 19 gennaio i giudici della Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano hanno rigettato la richiesta di sorveglianza speciale
Gli edifici scolastici italiani presentano ancora dei forti ritardi sulla messa in sicurezza e sull’efficientamento energetico. Si registra anche un
A Lützerath, in Germania, migliaia di attivisti stanno manifestando contro l’espansione della locale miniera carbone di Garzweiler, che comporterà la
Martedì 17 gennaio associazioni ambientaliste, studenti e cittadini hanno tenuto un presidio di protesta davanti la sede della Prefettura di
Il 5 gennaio in un documento congiunto Emergency, Msf, Open Arms, ResQ – People Saving People e altre organizzazioni governative
Quando si parla di Afghanistan, donne e attivismo, viene in mente Rawa, la più antica organizzazione politico e sociale di
La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi – con un tasso dell’inflazione mai così alto da
Il caro benzina preoccupa il governo. Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida in un'intervista ha spiegato che "tagliare le accise su
Nel 2022 le autorità bielorusse hanno intensificato ulteriormente la repressione delle voci dissenzienti eha affermato Human Rights Watch nel suo
Il Tribunale di Roma ha condannato il Comune di Pomezia (nella Città metropolitana di Roma Capitale) per condotta discriminatoria collettiva
In un contesto segnato da conflitti, shock climatici, impatti del COVID-19 e aumento del costo della vita, sempre più bambini
Per spingere l'Italia a ratificare la riforma del Mes ( Meccanismo europeo di stabilità), i vertici guidati da Pier Gramegna
Giovedì 12 gennaio il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e il Commissario Straordinario al Giubileo 2025, Roberto Gualtieri,
Giovedì 11 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge "Aiuti quater" che introduce misure urgenti in materia di
Il prezzo di benzina e gasolio ha superato nuovamente i 2 euro al litro, poichè il governo non ha rinnovato
E' iniziato in Polonia il primo processo in Europa nei confronti di una persona accusata di“aver prestato aiuto ad abortire” e di “possesso
Il 9 gennaio numerose associazioni si sono riunite per concordare una serie di azioni, al fine di informare e mobilitare
Martedì 10 gennaio, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente
Martedì 10 gennaio, presso il Tribunale di Milano, si è svolta l'udienza per discutere l’applicazione di misure di sorveglianza speciale
In Europa l'estate del 2022 è stata la più calda mai registrata. L'Europa occidentale e settentrionale è stata colpita da
Con una temperatura di 2,65 gradi superiore alla media storica, valori mai registrati prima anche a dicembre, in Puglia c’è
Gli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici rendono la lotta alla deforestazione in Amazzonia una priorità nazionale e globale.
Il Cnr Isac ha pubblicato i dati climatologici relativi all'anno appena trascorso. Il 2022 è stato l'anno più caldo in
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha comunicato che la pillola abortiva può essere acquistata nelle farmacie oppure online
Domenica 8 gennaio migliaia di sostenitori dell'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro hanno assaltato il palazzo del Parlamento, l'edificio del
Il 7 e 8 gennaio in diverse città del mondo si sono svolte manifestazioni contro la sanguinosa repressione del regime
Il 3 gennaio 2023 il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima la decisione del governo turco di ritirarsi dalla Convenzione
La procura di Instanbul ha avviato una causa per chiudere “We Will Stop Femicide Platform”, una delle pricipali associazioni per
Il Libano sta attraversando una gravissima crisi economica e finanziaria. A gennaio scorso i manifestanti hanno preso d'assalto la sede
L'Afghanistan oggi è uno dei paesi più maschilisti del mondo. La considerazione della donna è determinata da una combinazione di
Nonostante la repressione dei talebani, le donne afghane continuano a manifestare per le strade di Kabul per chiedere libertà, istruzione
Sabato 7 gennaio 2023 si è svolta la conferenza stampa "La grande bugia", a cura di Veraleaks e Giustizia per
Il 28 dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce "misure urgenti per impianti di interesse strategico
In Iran, da settembre sono in corso delle proteste per chiedere verità e giustizia sulla morte di Mahsa Amini, arrestata
Il 1 gennaio 2023 è entrata in vigore la riforma della giustizia nota come " Cartabia". L'articolo 64 ter prevede
Che cosa è davvero sostenibile per la vita umana? E cosa significa agire per la sostenibilità ambientale tra pandemie e
A dicembre la Bce ha annunciato una seconda linea di intervento: a partire da marzo 2023, il portafoglio del Programma
Negli ultimi mesi le autorità russe hanno approvato numerose leggi che puniscono le persone per reati pretestuosi come la diffusione delle
Continuano gli atti dimostrativi di Ultima Generazione. Questa volta degli attivisti hanno imbrattato con della vernice arancione la facciata del
Dal 1 gennaio 2023 il tetto al contante è di 5 mila euro (per la precisione a 4.999,99 euro). Inizialmente
Lo scorso 21 ottobre Luiz Inácio Lula da Silva è stato eletto presidente del Brasile per la terza volta con il
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia è il ventesimo paese membro dell'area dell'euro. Il 12 luglio scorso il Consiglio dell'Unione
L’Italia era appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, il 2 giugno 1946, 25 milioni di italiani si misero in fila,
Il 2022 verrà ricordato come l'anno dei suicidi nelle carceri. Sono stati 84 quelli avvenuti negli istituti di pena italiani.
E' passato quasi un anno dall'inizio dell'invasione russa in Ucraina. La guerra voluta da Putin sta provocando migliaia di morti,
Nel 2022 la Penisola ha registrato un incremento del +55% di casi rispetto al 2021, in particolare 310 fenomeni meteo-idrogeologici
Secondo una nuova analisi di Save the Children, nel 2022 il numero di persone che soffrono la fame estrema è aumentato
Venerdì 29 dicembre, un tribunale controllato dalla giunta militare, ha condannato nuovamente la leader Aung San Suu Kyi ad altri
Nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni meteorologici estremi, +27%
Dopo l'approvazione del decreto "salva Ilva" del Cdm che potenzia la situazione patrimoniale e ripristina lo scudo penale, non si
LO scorso 21 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge di bilancio del governo guidato da Giorgia
Mercoledì 28 dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori.
Il 22 dicembre 1947 venne approvato il testo definitivo della Costituzione con 458 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto,
In queste settimane si sta registrano l'ennesima tensione tra Kosovo e Serbia. A Mitrovica Nord nel Kosovo settentrionale, cittadina a
Una delle misure previste dalla legge di bilancio del governo Meloni è la riattivazione della società Stretto di Messina spa
Dopo il divieto imposto dai talebani di non far lavorare le donne afghane nelle organizzazioni non governative, Norwegian Refugee Council, Care
Dopo il divieto di accedere alle università, i talebani hanno ordinato a tutte le organizzazioni nazionali e internazionali di non
La Città di Piombino da mesi sta vivendo una serie di mobilitazioni contro il progetto del governo di costruire il
A poche ore dall'approvazione della Legge di Bilancio alla Camera, le opposizioni denunciano la scomparsa di alcuni emendamenti annunciati dal
Il Parlamento scozzese ha approvato un disegno di legge che riforma e migliora il sistema di riconoscimento legale per le
Il presidente ucraino Volodymir Zelensky è volato negli Stati Uniti per incontrare il presidente Joe Biden. Si tratta del suo
Nella notte del 21 dicembre, in Commissione Bilancio, è stato approvato l'emendamento del Pd che introduce il reddito alimentare, da
(post aggiornato) Tra le diverse misure della prima legge di bilancio del governo Meloni, c'è anche la modifica del reddito
La Commissione dopo aver concluso l'esame degli emendamenti, il testo approderà giovedì alla Camera e venerdì è attesa la fiducia.
Il ministro dell'istruzione superiore dei talebani ha annunciato il divieto di accesso all'università alle ragazze. BREAKING: The Taliban have announced
La povertà lavorativa in Europa è ancora un fenomeno molto diffuso e l’Italia è uno degli stati membri con più
Lunedì 19 dicembre si è conclusa la COP15 a Montreal, dove è stato approvato l’Accordo Globale per la Biodiversità, ora chiamato l’Accordo Kunming-Montreal,
I ministri dell'Energia dell'UE hanno raggiunto un accordo politico sul price cap a 180 euro a megawattora. Si tratta di
Domenica il governo ha presentato un emendamento che cancella la norma che introduceva la soglia di 60 euro per i
Venerdì 16 dicembre, il consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo di riforma del codice dei contratti degli appalti.
Il Consiglio Ue ha adottato il nono pacchetto di sanzioni contro la Russia. Il pacchetto si aggiunge al divieto totale
Sono passati sei mesi dalla strage di Melilla, l’exclave spagnola nel Marocco orientale, dove persero la vita 37 persone. La
Il caso "Qatargate" è la prova tangibile che è necessario approvare leggi che regolamentino il conflitto di interessi e le
Mercoledì i 54 membri del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) hanno adottato una risoluzione degli Stati Uniti
Ogni anno, il quarto sabato di novembre, in Ucraina si commemora l’Holodomor , la carestia inflitta dal regime sovietico, che
Quest'anno 533 giornalisti sono finiti in carcere. I giornalisti uccisi sono stati 57, ne risultano scomparsi 49. Questo è emerso
Il Consiglio, Parlamento e la Commissione europea hanno raggiunto l’accordo sul finanziamento di REPowerEU e sulla possibilità per gli Stati membri
Mercoledì 14 dicembre la Commissione europea ha inviato al governo italiano il parere sul sul Documento programmatico di bilancio per
Giovedì la Camera ha approvato in via definitiva il Respect for Marriage Act, la legge che proteggerà a livello federale
Qatargate, il caso di corruzione che sta interessando le istituzioni europee, in particola modo il Parlamento europeo, non è un
La vicenda delle cartucce della ditta franco italiana Cheddite, ritrovate prima nel 2021 nel teatro birmano e nei giorni scorsi
L'indagine della magistratura belga sulla presunta rete di corruzione del Qatar all'interno del Parlamento europeo ha coinvolto per il momento
Sono ancora pochi i Paesi membri che hanno recepito la Direttiva Ue n. 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano
Il 10 dicembre 1948 l'Assemblea Generale approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Memori degli orrori della seconda
Il 9 dicembre un tribunale di Mosca ha condannato Ilya Yashin, ex consigliere di un municipio della capitale russa, e
I ghiacciai alpini sono sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto per effetto di una crisi climatica che prosegue a
Il Consiglio dell'Ue ha adottato la sua posizione su un regolamento antiriciclaggio (AML) che prevede anche il limite massimo di
Massimiliano, affetto da sclerosi multipla, voleva morire in Italia, a casa sua. Massimiliano non era “tenuto in vita da trattamenti
I democratici mantengono il controllo del Senato anche per i prossimi due anni, grazie alla vittoria di Catherine Cortez Masto
Nove contenuti su 100 tra quelli pubblicati online dai politici sono risultati offensivi, discriminatori o hanno incitano all’odio. E' quanto
The New York Times, The Guardian, Le Monde, El País e Der Spiegel con una lettera chiedono al governo degli
Extinction Rebellion Torino ha costruito un muro alto due metri all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte. L'azione è un segno
L'ingresso della Nato ha un costo. La Svezia ha iniziato a pagarlo alla Turchia, estradando Mahmut Tat, militante del PKK (ll
Martedì gli eurodeputati hanno raggiunto un accordo preliminare con i governi dell'UE sulla legge che limita l’import dei prodotti provenienti
La guerra in Ucraina ha determinato in Europa una corsa al riarmo. Il primo Paese a rompere gli indugi è
Nella giornata del suolo, il 5 dicembre, le associazioni ambientaliste tornano a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo,
Il presidente russo Putin ha firmato la legge che vieta la "propaganda di relazioni non tradizionali", la "propaganda della pedofilia"
La foresta dell'Amazzonia è uno degli ecosistemi più vitali del pianeta. Comprende un'area di 7.500.000 km² in 9 Paesi (40%
"Le autorità russe hanno sviluppato un sofisticato sistema di restrizioni e severe rappresaglie per reprimere le proteste pubbliche, e impedire
Domenica, a Roma, si è tenuto l'evento "Parte da noi" dove Elly Schlein ha ufficializzato la sua candidatura alla segreteria
Venerdì i paesi del G7, l'Australia e l'Unione Europea, hanno raggiunto l'accordo sul tetto al prezzo del petrolio russo che
Sabato a Castello di Giovenzano (Pavia) si è svolto il primo evento del Comitato Nord creato da Umberto Bossi. Si
Dal 7 al 19 dicembre 2022 i governi di tutto il mondo si riuniranno per il punto sullo stato di
Migliaia di cercatori d’oro illegali minacciano le comunità indigene dell'Amazzonia, in particolare nella riserva di Yanomami. Il nuovo rapporto della Hutukara
Il 30 novembre 2022 quarantasette realtà della società civile in rappresentanza di cittadini e cittadine, associazioni, gruppi, movimenti, università e centri di
Continuano i massacri e le persecuzioni contro gli Hazara, l'etnia più perseguitata dell'Afghanistan. Venerdì 30 settembre un kamikaze si è
L’obbligo vaccinale contro il Covid-19 disposto dal governo Draghi nel 2021 per gli over 50 e per alcune categorie professionali, quali sanitari, è
Lo scorso 24 novembre il collegio dei questori della Camera ha approvato una delibera sul cosiddetto maxi bonus da 5.500
Il Centro europeo per i diritti costituzionali e umani (ECCHR), con il supporto di Sea-Watch, ha depositato una denuncia alla
In applicazione del meccanismo di “condizionalità” previsto dalla normativa UE (Regolamento 2020/2092) la Commissione europea ha confermato la proposta di
Mercoledì la Commissione europea ha approvato delle norme per ridurre gli imballaggi. Si stima che in media, ogni europeo genera
Il 1 dicembre 1955, A Montgomery, Rosa Parks stava tornando a casa in autobus e decise di sedersi nell'unico posto
A 11 anni dallo scoppio della guerra in Siria, il 60% della popolazione soffre la fame, con i prezzi dei
Mercoledì la Commissione europea ha presentato delle proposte agli Stati membri per garantire che la Russia sia ritenuta responsabile delle
La Camera dei Deputati ha approvato con 163 sì, 121 no e 19 astenuti la mozione di maggioranza che dice
Il 29 novembre 2022 sono state pubblicate le 3700 pagine che compongono la motivazione della sentenza con la quale la
Il 31 maggio2021 è stata letta la sentenza di "Ambiente Svenduto", uno dei processi ambientali più importanti d'Italia. Il processo,
Nel 2021 l'Italia ha speso 41,8 i miliardi di euro in attività, opere e progetti connessi direttamente e indirettamente alle fonti fossili. Ben 7,2
Lunedì 31 maggio 2021 è stata letta la sentenza di Ambiente Svenduto, uno dei processi ambientali più importanti d'Italia. I Riva
Patrick Zaki, l'attivista egiziano dei diritti umani, è stato detenuto più di un anno, e adesso è in libertà vigilata
La tampon tax? E’ una cosa molto seria, mi dispiace che sia sempre accolta da risolini, come è successo su
Uno dei temi più dibattuti di questi ultimi anni riguarda l'introduzione del salario minimo. L'Italia è uno dei pochi paesi
Mercoledì 14 settembre, il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sul salario minimo, con 505 voti favorevoli, 92 contrari e
Nel 2023 il PIL meridionale si contrarrebbe fino a -0,4%, mentre quello del Centro-Nord, pur rimanendo positivo a +0,8%, segnerebbe
Ogni volta che succedono le tragedie come quella di Casamicciola, puntualmente, ci ritroviamo a fare i conti con la realtà
Il 28 novembre 2022, i paesi di tutto il mondo inizieranno a negoziare per un nuovo trattato globale sulla plastica.
Lo Sri Lanka è sull'orlo di una crisi umanitaria. Secondo le Nazioni Unite il 28 per cento della popolazione affronta
Alexey Navalny è uno dei principali oppositori di Vladimir Putin. Una buona parte della sua popolarità è stata determinata dal
Il signor Romano, 82 anni, di origini toscane e residente a Peschiera Borromeo, era affetto da Parkinson dal 2020 e
La Somalia sta attraversando una gravissima crisi alimentare, dove il numero di persone che soffrono la fame acuta ha già
Per comprendere le cause del fallimento della guerra in Afghanistan basta riprendere gli "Afghanistan Papers", pubblicati nel 2019 dal Washington
Negli anni 90 la popolazione di Cornigliano, un quartiere di Genova, si trovava unita nel chiedere il rispetto del diritto
L'università di Ferrara ha scoperto nella cava di Buddusò, in provincia di Sassari (Sardegna), uno dei più importanti potenziali giacimenti
Da anni Franca Viola è considerata un esempio di coraggio e di emancipazione femminile, per essersi opposta a una delle
Giovedì il Senato ha approvato all'unanimità i ddl sull'istituzione di una Commissione bicamerale d'inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di
Mercoledì il Parlamento ha adottato una risoluzione sugli ultimi sviluppi della brutale guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina. I deputati
Con la vittoria del si al referendum del 20-21 settembre 2020 il numero dei parlamentari è passato da 945 a
La legge di bilancio 2023 prevede la riduzione dell'Iva dal 10% al 5 % sui pannolini e i prodotti igienici
I Paesi ricchi si sono già assicurati il triplo delle dosi dell'anti-virale per il Covid 19, Plaxovid, in commercio, prodotto
In vista del Consiglio straordinario Giustizia e affari interni (Affari interni) del 25 novembre 2022, la Commissione ha presentato un
Come l'ex Alitalia, anche l'ex Ilva è un classico esempio di pasticcio italiano. Purtroppo come succede in questi casi a
La convivenza tra l’ex Ilva e Taranto è determinata dal dualismo tra il diritto al lavoro e il diritto alla
Domenica a Sharm el Sheikh i Paesi che hanno partecipato alla Cop27 hanno raggiunto un accordo per l'istituzione di un
Il 70% dei bambini in Afghanistan - uno dei Paesi più vulnerabili agli impatti della crisi climatica - è minacciato
L'amministrazione Biden ha chiesto a un tribunale statunitense di garantire al principe della Corona saudita Mohammed bin Salman l’immunità nella
Dal 20 novembre il Qatar sarà sotto i riflettori del mondo per i Mondiali di calcio, anche se lo già
Salgono a 24 i Paesi europei dotati di un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Grande assente l’Italia, con
Da anni in Congo si consuma lo sfruttamento dei minori nelle miniere di cobalto. I bambini scavano le miniere a
Alla periferia di Accra, in Senegal, c’è la discarica di Agbogbloshie, la più grande di rifiuti elettronici al mondo. La
A cinque anni dalla firma del Memorandum d'intesa Italia-Libia, non è stato fatto alcun passo avanti sulla tutela dei diritti
In Italia, quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta - una percentuale media del 14,2% di tutti
Iran, Arabia Saudita e Kazakistan, USA e Cina essendo i principali responsabili delle emissioni globali, sono alle ultime posizioni della
Spesso leggiamo articoli e interviste dove molti imprenditori lamentano la difficoltà di trovare lavoratori. Molti attribuiscono la colpa al reddito
Il 14 novembre, in occasione del G20 di Bali, il presidente americano Joe Biden incontrerà il presidente cinese Xi Jinping.
L'esercito ucraino è entrato nella città di Kherson. Lo ha annunciato il ministero della Difesa ucraino, Oleksij Reznikov. Nonostante tutto, la Russia
Giovedì il governo talebano ha annunciato il divieto per le donne di andare nei parchi pubblici o di divertimento a
Mercoledì 9 novembre il Parlamento ha approvato la proposta di risoluzione n. 100, presentata dai Capigruppo di maggioranza, sulla Relazione al
Lunedì 8 novembre il Cdm ha approvato il decreto legge su Giustizia e Covid. Tra le misure della giustizia il
La Corte suprema del Brasile ha deciso la riattivazione del fondo governativo che si occupa della conservazione dell’Amazzonia, sospeso nel
Benjamin Netanyahu, dopo un anno di opposizione, torna a guidare Israele. Alle elezioni di martedì, il suo partito, il Likud,
Luiz Inácio Lula da Silva é stato eletto presidente del Brasile per la terza volta. Il Tribunale superiore elettorale ha ufficializzato
Yulia Alyoshina, capo della divisione regionale Altay del partito Civic Iniative, ha annunciato su Telegram che abbandonerà l'attività politica, a
Il 29 ottobre 1997 il Parlamento italiano approvava la Legge n° 374 per la messa al bando delle mine antiuomo,
Enrico Mattei è stato uno dei principali protagonisti del miracolo economico italiano avvenuto nel secondo Dopoguerra. Dopo aver attraversato due
Dopo il giuramento, il passaggio di consegne a Palazzo Chigi e il primo Consiglio dei Ministri, il governo Meloni ha
Dopo le dimissioni di Liz Truss, Rishi Sunak è il nuovo leader del partito conservatore che ricoprirà la carica di
In media ogni anno 189 milioni di persone vengono colpite da eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo. È
Giorgia Meloni è la prima premier donna della storia d'Italia, e nel contempo guida il governo più di destra di
Venerdì 21 ottobre Giorgia Meloni dopo aver ha accettato senza riserve l'incarico di formare il nuovo governo conferito dal Presidente
Dopo 12 ore di confronto i leader dei 27 Paesi dell'Ue hanno raggiunto l'accordo sull'energia. Lo ha annunciato il presidente
Liz Truss ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito conservatore, ma rimarrà premier solo fino a quando non
La fondazione Openopolis ha fatto notare che dalla Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, approvata dal governo,
Nella seduta del 19 ottobre, il Senato ha eletto Vice Presidenti i senatori Gasparri di Forza Italia (90 voti) e
Mercoledì 19 ottobre, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha assegnato il Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2022
Il 15 luglio 2020 Mario Paciolla, operatore Onu, fu trovato morto nella sua abitazione di San Vicente de Caguán, nella
Oggi la Commissione europea ha proposto un pacchetto di misure per affrontare i prezzi elevati del gas e garantire la
Lunedì 17 ottobre il Consiglio Affari Esteri dell'Ue ha sanzionato undici persone e quattro entità in relazione al loro ruolo
Dopo giorni di polemiche, lunedì si è svolto l'incontro rappacificatore tra il leader di Fi, Silvio Berlusconi, e la leader
È stato assegnato a Jamila Afghani, fondatrice della Noor Educational and Capacity Development Organization (NECDO) il settimo premio annuale Aurora Prize
Il Consiglio Affari esteri dell’Unione Europea ha approvato la missione di assistenza militare a sostegno dell'Ucraina, chiamata EUMAM. L'obiettivo della missione
Alle 5:30 del 16 ottobre 1943, il Sabato Nero, in Via del Portico di Ottavia, a pochi passi dalla Sinagoga,
Con 116 voti, l'Assemblea di Palazzo Madama ha eletto Presidente del Senato Ignazio La Russa. Con 116 voti, l'Assemblea di
Di Meduza La campagna di mobilitazione russa ha messo in ginocchio il sistema educativo del Paese. La nuova indagine del
Giovedì 13 ottobre sono convocate le due Camere per la prima seduta della XIX legislatura. La prima seduta alla Camera
Per la maggior parte dei partiti politici la lotta alla mafia non è un priorità, a parte qualche eccezione. Con
Per Vladimir Kara-Murza, l'esponente dell’opposizione politica russa, è arrivata la terza accusa infondata da quando è in prigione. È già
Il 7 ottobre del 2006 veniva freddata Anna Politkowskaja, la cronista del giornale Novaja Gazeta. Per anni la giornalista ha
La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha presentato il 5 ottobre 2022 in Consiglio dei
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) avrebbe dovuto valutare la possibile gratuità della pillola anticoncezionale per le donne under 25, ma
Il Parlamento sloveno ha legalizzato i matrimoni e le adozioni gay. Sono stati 48 i voti a favore, 29 i
La coalizione di destra ha vinto le elezioni politiche con il 44%. Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, è
Il 15 agosto 2021 i talebani sono entrati a Kabul, la capitale dell'Afghanistan. La "guerra è finita", queste sono state
Alle elezioni politiche del 25 settembre si andrà a votare nuovamente con la legge elettorale Rosatellum, che prende il nome
La Corte di Giustizia europea dovrà decidere nel merito della class action a richiesta inibitoria con cui si chiede la
Indipendentemente da come la si pensi, anche alla luce dei gravi problemi e di una classe politica incapace di rispondere
Giovedì 15 settembre, il Parlamento europeo ha approvato un rapporto in cui condanna "gli sforzi deliberati e sistemici del governo
Il sito ex Cemerad (Statte -Taranto) da più di 20 anni attende la bonifica completa dai rifiuti radioattivi. Il sito
L'associazione Wikimafia ha pubblicato una relazione interamente dedicata all’analisi dei programmi dei partiti. Da questo lavoro è emerso che la
Il 13 settembre il Parlamento europeo ha approvato con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astensioni la prima legge
Il nucleare da tempo è al centro del dibattito elettorale, soprattutto per il caro bollette che sta mettendo in grande
Di Meduza Sono passati ormai più di sei mesi da quando Vladimir Putin ha lanciato un'invasione su vasta scala dell'Ucraina
La crisi climatica è irrefrenabile. La fotografia ritratta dalla terza edizione di Carovana dei Ghiacciai non lascia dubbi: i ghiacciai dell’intero arco alpino
Dopo il referendum del 2021 sulla depenalizzazione dell'aborto, il Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino ha approvato
Gli effetti della crisi climatica non risparmiano il Ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti, dove lo scorso 3
Articolo del 15 febbraio 2022- aggiornato il 30 agosto 2022 L'ONU scrive: "La perdurante esistenza di zone di sacrificio è
La possibilità di installare un nuovo rigassificatore a Piombino è al centro del dibattito elettorale, a causa della guerra in
In queste settimane il tema del nucleare è tornato nel dibattito elettorale, soprattutto in relazione al caro bollette, che sta
Il nucleare è tornato nel dibattito pubblico. Dopo aver fatto un excursus storico del nucleare in Italia, in questo secondo
La leader di Fdi Giorgia Meloni è nuovamente tornata sul blocco navale per fermare i flussi migratori. In un tweet
"Non c'è alcun dubbio che la legge più avanzata per la famiglia, quella che sta dando i migliori risultati al
A causa dei rincari di gas e luce molte piccole e medie imprese sono a rischio chiusura. Dall'altra parte ci
A sei mesi dall'invasione russa in Ucraina, le truppe russe hanno puntato al Donbass, dove la guerra è in una
Come è stato per la pandemia, anche per la guerra in Ucraina la disinformazione ha preso il sopravvento. Il discorso
Il 18 marzo 2014 Mosca annettè la Crimea alla Federazione russa. Si trattò del primo evento della crisi Russia -
Il 20 agosto 2022, la Grecia esce dalla sorveglianza economica da parte della Commissione europea. "Grazie alla determinazione e alla
Si chiama Salma al-Shehab, l'attivista per i diritti delle donne dell’Arabia Saudita, condannata da un tribunale antiterrorismo a 34 anni
Il presidente americano Joe Biden ha firmato l'Inflation Reduction Act. Si tratta di un pacchetto di spesa dal valore di
Dopo aver conquistato Kabul, i talebani hanno imposto severe restrizioni ai diritti di donne e ragazze, represso i media e detenuto arbitrariamente, torturato
Nei principali media italiane la crisi climatica trova poco spazio e in modo inadeguato, contrariamente a quanto avviene per le pubblicità
Il 13 agosto 2021 si è spento Gino Strada, medico, chirurgo, fondatore e anima della ong Emergency. Strada ha dedicato
La situazione in Afghanistan mette a dura prova soprattutto le vite di donne e bambini. Dallo scorso agosto, quando i
L'Indiana ha approvato una legge che vieta l'aborto, salvo in casi particolari. La pratica è consentita solo in caso di
Il numero di armi nucleari nel mondo è diminuito in modo significativo dalla Guerra Fredda: si è passati da circa
Trentuno anni fa, quando arrivò la nave Vlora nel porto di Bari con un carico di 20 mila persone disperate, l'allora
Nello stato del Kansas gli elettori hanno respinto con un referendum un emendamento costituzionale che avrebbe consentito al legislatore di
"Sto accompagnando in Svizzera una signora gravemente malata. Solo lì può ottenere quello che deve essere un suo diritto. Sarà
Le commissioni congiunte di Difesa e Esteri hanno votato ancora una volta il finanziamento alla guardia costiera libica. Per le
Il 25 luglio 2022 un referendum proposto dal presidente Kais Saied, ha confermato la nuova Costituzione, che sostituisce quella del 2014.
Save the Children in vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, celebrata il 30 luglio di ogni
Come era già stato annunciato nelle scorse settimane, la Banca centrale europea ha deciso il rialzo dei tassi di interesse
La missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) ha pubblicato il rapporto "I rapporti umani in Afghanistan: 15
Sono passati ventuno anni dal G8 di Genova, che dal 19 al 22 luglio 2001 ospitò i leader del mondo
Sono trascorsi 30 anni dalla strage di via D’Amelio che costò la vita a Paolo Borsellino e agli agenti della scorta- Quel depistaggio che
Martedì 21 giugno 2021 il parlamento ungherese ha approvato la legge che contrasta la pornografia. Uno degli emendamenti prevede inoltre
Freedomleaks è una piattaforma che raccoglie le segnalazioni in modo anonimo e sicuro, su questioni di interesse sanitario, politico e
L’11 luglio la Corte europea dei diritti umani ha condannato la Turchia per non aver dato seguito alla richiesta del
Venerdì 8 luglio il presidente americano Joe Biden ha annunciato di aver firmato un ordine esecutivo per salvaguardare l'accesso all'aborto,
Alexei Gorinov, deputato del distretto municipale Krasnoselsky di Mosca ed oppositore di Putin, è stato condannato a 7 anni di
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha nuovamente condannato l'Italia perchè le autorità non hanno agito per proteggere una
Il Parlamento europeo ha proposto di inserire il diritto all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il testo, non
Il Parlamento europeo ha votato a favore della risoluzione della Commissione europea che inserisce il gas e il nucleare nella
Martedì 5 luglio, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha co-presieduto con il Presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip
Il tasso di ragazze e giovani anche di 12 anni costrette al matrimonio forzato e alle mutilazioni genitali femminili (FGM)
Giovedì 20 giugno è terminato a Madrid il vertice Nato, considerato uno dei più importanti degli ultimi decenni. Le decisioni
La Turchia ha ritirato il veto all'ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. I tre leader hanno firmato un memorandum
Il terremoto che ha colpito l'Afghanistan nelle prime ore del 22 giugno è un altro tragico monito delle sfide che
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la storica sentenza Roe e Casey del 1973 che
Giovedi 23 giugno, il Consiglio europeo ha concesso lo status di Paese candidato all'Ucraina (paese in guerra) e alla Moldavia.
ISCRIVITI ALLA NESWLETTER Dopo una lunga trattativa tra i partiti, il 21 giugno, il Senato ha approvato con 219 voti
Dopo l'invasione russa in Ucraina, il Parlamento ha approvato il decreto Ucraina, votato da quasi tutti i gruppi parlamentari. Nel
Oltre 200 ricorrenti per la prima volta citano in giudizio lo Stato italiano per l'assenza di politiche ambientali efficaci nel
Oltre 70.000 nativi masai della Tanzania rischiano di essere espulsi dalle loro terre ancestrali nella zona di Loliondo per fare
La ministra dell'Interno britannica, Priti Patel, ha ordinato l'estrazione negli Stati Uniti di Julian Assange. Si tratta di un passaggio scontato,
"Mario" ha "scelto" di morire. Federico Carboni da 12 anni era tetraplegico a causa di un incidente. Dopo due anni
Il Senato ha approvato la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. I favorevoli sono stati 173, i contrari 37, gli
A 15 anni dall’inizio del blocco israeliano su Gaza, ancora 2,1 milioni di persone vivono reclusi, in quella che di
Martedì 14 giugno la Commissione congiunta Ambiente e Energia del Parlamento europeo ha votato la risoluzione che si oppone al
Undici anni fa, il 12 e 13 giugno 2011, ventisette milioni di persone votarono contro la privatizzazione dell'acqua e il
Dopo il via libera del Bundestang, il Bundesrat ha votato per l'aumento del salario minimo a 12 euro l'ora lordi
Secondo le stime, nel mondo 160 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 -17 anni, sono costretti a lavorare.
Nel Corno d'Africa, la guerra in Ucraina e la siccità rischiano di determinare un aumento vertiginoso dei decessi dei bambini.
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto l'accordo sul progetto di direttiva sul salario minimo. "La nuova legge- così
Il 24 agosto 1991 l'Ucraina divenne uno stato indipendente e democratico, a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica. Ma durante questo
Dopo 33 anni, il regime cinese continua a censurare la memoria della strage di piazza Tienanmen. Nella Cina continentale l'argomento
Sono passati 76 anni dal referendum che sancì la nascita della Repubblica italiana. Ma il referendum istituzionale fu anche la
Il governatore repubblicano dell'Oklahoma, Kevin Stitt, ha promulgato la legge che vieta l'interruzione di gravidanza, sin dalla fecondazione. La legge
Il 23 maggio 1992 il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco
Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, indetta dall'Onu per sottolineare l'importanza che questi insetti hanno nel
Mercoledì 18 maggio la Commissione europea ha presentato REPoweEu, il piano per affrancare l'Europa dai combustibili fossili russi ben prima
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è un'occasione per fare il punto sulla situazione dei diritti
Il Presidente del Consiglio non è eletto dal popolo. Chi afferma frasi come " questo premier non è stato eletto"
Mercoledì il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare, presentato nel 2018 dall'allora ministro dell'Ambiente Sergio Costa. La
E' deceduto Walter De Benedetto, l'uomo simbolo della battaglia per la legalizzazione della cannabis. Walter aveva 49 anni e da
John Lee Ka-chiu è il nuovo governatore di Hong Kong con 1.416 voti favorevoli e 8 contrari. L'ex segretario alla
Il leader supremo dell'Afghanistan e capo dei talebani ha imposto alle donne di indossare il burqa in pubblico. La stessa
La Cedu ha emesso quattro nuove condanne ai danni dell’Italia a causa delle emissioni dell'ex Ilva responsabili di mettere a
La Corte Costituzionale ha ritenuto discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre.
Il 25 aprile il tribunale turco ha condannato all'ergastolo il filantropo e attivista della società civile turca Osman Kavala per
La Transnistria, o Repubblica Moldava di Pridniestrov, è una regione separatista filorussa della Moldavia, al confine con l'Ucraina. Si tratta
Dopo 14 anni di ritardi e ostracismi istituzionali, finalmente a Taranto è stato inaugurato Beleolico, il primo parco eolico marino
La terza sezione del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso delle associazioni pro vita e ha ammesso la legittimità
L'Italia e il Congo hanno firmato un accordo per aumentare la produzione e l'export di gas in Italia. Nel comunicato
Intervista di Meduza Elena Andreevna Osipova è chiamata anche la "coscienza di San Pietroburgo". Da 20 anni protesta contro le
Ogni anno, in concomitanza della stagione estiva, ristoratori e proprietari di locali lamentano di non riuscire a trovare persone, soprattutto
Giovedì 14 aprile, il Regno Unito ha firmatoil piano per inviare i richiedenti asilo irregolari in Ruanda. In base al
Mercoledì a Tallin, in Estonia, un gruppo di donne ha manifestato contro le violenze sessuali perpetrate nei confronti delle donne
Il Kahuzi-Biega National Park, rinomato per i suoi trekking di avvistamento dei gorilla, è teatro di atrocità terribili come stupri
Lunedì 11 aprile Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato in visita ad Algeri. Draghi ha incontrato il Primo
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato l'Italia per non aver protetto una donna e i suoi figli
La guerra in Ucraina ha determinato in Europa una corsa al riarmo. Il primo Paese a rompere gli indugi è
Via libera dalla Camera con 385 voti a favore e 31 astenuti alla "legge Saman", che prende il nome dalla
Con 193 voti favorevoli, 10 contrari e 15 astenuti al Senato, il Family Act è diventato legge. Il Family Act, proposto
Le forze russe in Ucraina hanno utilizzato le mine antiuomo vietate, nella regione orientale di Kharkiv, ha affermato Human Rights
Il governo della Federazione Russa ha approvato un decreto che contiene la lista degli stati e territori stranieri che hanno
Giovedì 3 marzo, nel corso della seduta del Consiglio Affari Interni della UE, è stata approvata, all’unanimità, l’applicazione della direttiva
I cambiamenti climatici indotti dall'uomo stanno causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura, colpendo la vita di miliardi di persone
La Corte Costituzionale colombiana ha depenalizzato l’aborto entro la 24 settimana di gestazione, riconoscendo di fatto la libertà e l’autonomia
Il Parlamento europeo con 580 voti favorevoli, 57 contrari e 55 astensioni ha approvato una risoluzione dal titolo "Rafforzare il
Il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità l’emendamento al disegno di legge concorrenza relativo alle modalità di affidamento delle concessioni
A 44 anni dall’entrata in vigore della legge 194 che ha decriminalizzato e regolamentato il diritto all’aborto, le donne in