Nonostante la repressione dei talebani, le donne afghane continuano a manifestare per le strade di Kabul per chiedere libertà, istruzione e lavoro. In questi mesi purtroppo sta avvenendo quello che gli attivisti temevano: il tentativo dei talebani di cancellare le donne dalla vita pubblica.
533 days since the Taliban BANNED girls from going to school. 79 days since they banned women from university.
Afghanistan’s brave women are out on the streets of Kabul again today demanding — “WOMEN. JUSTICE. FREEDOM.”
We must not turn a blind eye.
pic.twitter.com/W9zn4U5juu— Shabnam Nasimi (@NasimiShabnam) March 7, 2023
Il 6 marzo è iniziato il nuovo anno accademico, ma solo per gli uomini. Le studentesse, ormai escluse dalla vita sociale, hanno chiesto il boicottaggio delle università da parte di studenti e professori maschi.
Female students have called for a boycott of universities by male students and professors, as part of their demand for reopening universities.#Afghanistan pic.twitter.com/Jml2Fnnnpb
— Farahnaz Forotan (@FForotan) March 6, 2023
Afghan women are still protesting. pic.twitter.com/howUtxjZAW
— Heather Barr (@heatherbarr1) October 18, 2022
I salute these brave Afghan women who are out on streets for their basic human rights.#FreeAfghanWomen #LetAfghanGirlsLearn
pic.twitter.com/dD3WuWtGO4— Ziauddin Yousafzai (@ZiauddinY) October 18, 2022
Dopo il divieto di accesso alle università nei mesi scorsi le ragazze sono scese in piazza. “Hanno chiuso le scuole, il mondo è rimasto in silenzio. Hanno chiuso le nostre università. Silenzio. Ora i nostri corsi educativi? Cosa dovremmo fare? Ucciderci?” ha detto una manifestante.
Brave women out on the streets of Kabul today following Talibans BAN on female education.
“They closed the schools, the world remained silent. They closed our universities. Silence. Now our educational courses?. What are we supposed to do? Kill ourselves?”pic.twitter.com/HlYRLH8kqy
— Shabnam Nasimi (@NasimiShabnam) December 22, 2022
Remarkably courageous women and girls out on the streets of Kabul today, chanting —
“For the crime of learning, they threw us out of university. Oh honourable countrymen, please support us. Countrymen, countrymen, come break your silence”
— Shabnam Nasimi (@NasimiShabnam) December 22, 2022
Il 26 marzo un gruppo di donne afgane sono tornate a manifestare contro il divieto dei talebani frequentare scuole e università.
“An educated mother builds a strong nation”
A group of fearless women protesting in Kabul today against the Taliban’s BAN on female education.
552 days since the Taliban BANNED girls from school. 98 days since they banned women from university.pic.twitter.com/oVxXSsF61l
— Shabnam Nasimi (@NasimiShabnam) March 26, 2023
Incredible scenes in Kabul today as Afghanistan’s fearless women stood before the Taliban, chanting —
“EDUCATION IS OUR RIGHT.
WOMEN. JUSTICE. FREEDOM.”Their unwavering courage and determination to fight for their freedom is truly heroic 💪🏻 pic.twitter.com/mFJ4TvI1mf
— Shabnam Nasimi (@NasimiShabnam) March 26, 2023
Da quando i talebani hanno preso il potere, le donne sono state totalmente escluse dalla vita pubblica. Non possono viaggiare, studiare, lavorare e svagarsi.
La decisione dei talebani di impedire alle ragazze di tornare a scuola ha spinto la Banca Mondiale ad annunciare la sospensione di quattro progetti per un valore di 600 milioni di dollari incentrati su agricoltura, istruzione, salute e mezzi di sussistenza
APPROFONDISCI ANCHE: In Afghanistan le donne non hanno più diritti
Afghanistan, un anno di governo dei talebani
La condizione delle donne in Afghanistan: dagli anni 20 ad oggi
Afghanistan, i talebani vietano alle ragazze l’accesso all’università
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare nelle Ong
SOSTIENI IL BLOG
L’approfondimento è un blog indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.