Chi sono i nuovi vicepresidenti di Camera e Senato

Nella seduta del 19 ottobre, il Senato ha eletto Vice Presidenti i senatori Gasparri di Forza Italia (90 voti) e Centinaio delal Lega (108) e le senatrici Rossomando del Pd (73 voti)  e Castellone del M5S (68 voti);  i Questori sono i senatori NastriDe Poli e Meloni; Segretari il senatore Iannone, la senatrice Stefani, i senatori SilvestroniPaganellaMaffoniLoreficeCroatti e la senatrice Valente. In apertura di seduta, il Presidente ha dato comunicazione della costituzione, il 18 ottobre, dei gruppi parlamentari.

 

I vice presidenti della Camera eletti sono: Anna Ascani, Sergio Costa, Giorgio Mulè e Fabio Rampelli.

I Questori eletti oggi dall’Assemblea: Alessandro Benvenuto, Filippo Scerra e Paolo Trancassini.

Gli 8 deputati Segretari della Camera eletti: Fabrizio Cecchetti, Chiara Braga, Chiara Colosimo, Giovanni Donzelli, Annarita Patriarca, Gilda Sportiello, Roberto Traversi e Riccardo Zucconi.

 

Le funzioni dei Vicepresidenti, questori e segretari della Camera 

I Vicepresidenti collaborano con il Presidente; a tal fine possono essere da lui convocati ogni qualvolta lo ritenga opportuno. Sostituiscono il Presidente in caso di assenza o di impedimento ( articolo 9 del Regolamento della Camera).

I Questori curano curano collegialmente il buon andamento dell’amministrazione della Camera, vigilando sull’applicazione delle relative norme e delle direttive del Presidente.
Essi sovrintendono alle spese della Camera e predispongono il progetto di bilancio e il conto consuntivo. Sovrintendono inoltre al cerimoniale e al mantenimento dell’ordine nella sede della Camera secondo le disposizioni del Presidente ( articolo 10 del Regolamento della Camera).

I Segretari sovrintendono alla redazione del processo verbale, che deve contenere soltanto le deliberazioni e gli atti della Camera; ne danno lettura; formano, secondo l’ordine delle richieste, l’elenco dei deputati iscritti a parlare; danno lettura delle proposte e dei documenti; tengono nota delle deliberazioni; procedono agli appelli; collaborano con il Presidente per assicurare la regolarità delle operazioni di voto; registrano, quando occorra, i singoli voti; accertano che il resoconto stenografico sia pubblicato nel termine prescritto dal Presidente e
non vi sia alterazione dei discorsi; concorrono al regolare andamento dei lavori della Camera secondo le disposizioni del Presidente (articolo 11 del Regolamento della Camera).

Vicepresidenti, questori e segretari del Senato

I Vice Presidenti sostituiscono il Presidente nella direzione dei dibattiti e nelle mansioni di rappresentanza del Senato nelle pubbliche cerimonie.
Il Presidente del Senato designa il Vice Presidente incaricato di esercitare le sue funzioni in caso di temporaneo impedimento ( articolo 9 regolamento del Senato ).

I Questori, secondo le disposizioni del Presidente, sovrintendono collegialmente alla polizia, ai servizi del Senato ed al cerimoniale; predispongono il progetto di bilancio ed il conto consuntivo del Senato; provvedono, anche singolarmente nei casi previsti dai Regolamenti interni dell’Amministrazione, alla gestione dei fondi a disposizione del Senato (articolo 10).

I Segretari sovrintendono alla redazione del processo verbale delle sedute pubbliche e redigono
quello delle sedute segrete; tengono nota dei Senatori iscritti a parlare; danno lettura dei processi verbali e, su richiesta del Presidente, di ogni altro atto e documento che debba essere comunicato all’Assemblea; fanno l’appello nominale; accertano il risultato delle votazioni; vigilano sulla fedelta` dei resoconti delle sedute; redigono il processo verbale delle adunanze del Consiglio di Presidenza e coadiuvano in genere il Presidente per il regolare andamento dei lavori del Senato.
In caso di necessita`, il Presidente puo` chiamare uno o piu` Senatori presenti in Aula ad esercitare le funzioni di Segretari. (articolo 11 del regolamento Senato).

Condividi