Terremoto Turchia e Siria, come dare il nostro aiuto

Nella notte del 6 febbraio un gravissimo terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la Turchia e la Siria. Si contano tantissime vittime e vittime. La Turchia sta iniziano ad avere i primi aiuti umanitari, mentre il nord-ovest della Siria, controllato dai ribelli, è difficile da raggiungere, a causa di una guerra civile che va avanti da ormai dodici anni.

Le principali organizzazioni che raccolgono fondi 

CROCE ROSSA, UNHCR, UNICEF 

Croce Rossa Italiana, UNHCR e UNICEF hanno iniziato una raccolta fondi straordinaria con il numero solidale 45525. Le tre organizzazioni umanitarie, da tempo operative sul campo, hanno deciso di unire gli sforzi per raccogliere fondi necessari per la sopravvivenza delle persone colpite e in fuga dalle conseguenze del sisma e garantire loro una rapida ed efficace assistenza umanitaria. Decine di scuole, ospedali e altre strutture mediche e scolastiche sono state danneggiate o distrutte dalle scosse, con un forte impatto sulle famiglie e sui bambini.

I fondi raccolti con questa campagna verranno utilizzati per garantire alle famiglie e ai bambini di Turchia e Siria protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.

Per aiutare migliaia di persone vulnerabili colpite dal terremoto al confine tra Siria/Turchia è possibile donare tramite il numero solidale 45525 con un semplice SMS dal proprio telefono cellulare o con una chiamata da rete fissa:

  • 2 euro al 45525 con SMS inviato da cellulare WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali;
  • 5 e 10 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali;
  • 5 euro al 45525 con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

Tutte le info qui 

 

MEDICI SENZA FRONTIERE

In due giorni, grazie al sostegno della Rai, sono stati raccolti 1 milione di euro. I fondi raccolti con questa campagna verranno utilizzati per garantire alle famiglie e ai bambini di Turchia e Siria protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.

Medici Senza Frontiere è intervenuta alle prime ore dell’alba, perchè era già presente nel nord-ovest della Siria.
Per donare clicca qui. 

 

SAVE THE CHILDREN 

Save The Children, raccoglie i  fondi qui 

“Quest’inverno è stato molto freddo e le tende offrono poco conforto contro il cattivo tempo. I nostri partner locali ci dicono che il terremoto ha trasformato una situazione terribile, in una ancora più insopportabile: senza sostegno le persone non possono sfamare i propri figli. Hanno urgente bisogno di aiuto” ha sottolineato Kathryn Achilles, Direttrice Advocacy, Media e Comunicazione di Save the Children in Siria.

 

CARITAS 

In entrambi i Paesi gli operatori e i volontari di Caritas stanno distribuendo cibo, acqua, coperte, materassi agli sfollati accolti nei diversi centri, e stanno verificando i bisogni e le condizioni di sicurezza per la pianificazione di interventi più organici.
Caritas Siria è attiva con 295 operatori e volontari siriani ad Aleppo, Lattakia e Hama, all’interno dei vari centri che accolgono gli sfollati in scuole, chiese, moschee, palestre o campi spontanei. Particolarmente grave la situazione per i tanti anziani, più vulnerabili al freddo e al disagio nei centri di accoglienza, nonché al trauma di aver perso le proprie abitazioni. Un gruppo di volontari di Caritas Libano è partito da Beirut alla volta di Lattakia per affiancare Caritas Siria nell’aiuto alle popolazioni colpite. Si tratta di giovani volontari, formati grazie a un progetto sostenuto da Caritas Italiana.
In Turchia si mantiene un contatto costante con gli operatori di Caritas Italiana presenti a Istanbul in appoggio alla Caritas del Paese, che opera in continuo raccordo con le autorità locali per l’organizzazione degli aiuti.

È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:

  • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
  • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
  • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
  • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U020 0805 2060 0001 1063 11

Tutte le info clicca qui 

AVIS NAZIONALE 

Come già avvenuto in altre occasioni simili, AVIS Nazionale ha deciso di fare la propria parte per fornire un aiuto concreto non solo alla popolazione, ma anche alla successiva, quando potrà iniziare, fase di ricostruzione. È per questo che è stata lanciata la raccolta fondi “Donatori per la vita” .

basta effettuare un bonifico bancario sul conto corrente:

IBAN IT 74 R 03069 09606 100000065611 intestato ad AVIS Nazionale, con la causale “Donatori per la vita”

Per tutte le info qui 

Immagine di copertina: Caritas

APPROFONDISCI ANCHE- Il devastante terremoto tra Turchia e Siria

12 anni di guerra in Siria

Condividi