Domenica 25 settembre i cittadini sono chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento. Le urne saranno aperte dalle ore 7 alle 23. A ogni elettore saranno date due schede: una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Per effetto della riduzione del numero dei parlamentari, il numero di deputati da eleggere è di 400, mentre quello dei senatori è di 200.
A cominciare dalle politiche 2022 per il Senato votano anche tutti i cittadini che abbiano compiuto 18 anni.
Come si vota
Le schede della Camera e del Senato sono identiche.
La prima opzione di voto è mettere la x solo su un nome del candidato/a uninominale di un partito singolo. In questo modo il voto va al candidato e alla lista a lui/lei collegata per la parte proporzionale.
Se invece mettete la x su un nome del candidato/a uninominale collegata a una coalizione, il voto andrà al candidato/a uninominale e in più andrà distribuito tra le liste che lo appoggiano in modo proporzionale ai voti ricevuti globalmenete di ognuno di esse.
Se invece volete votare un partito specifico della coalizione, basta mettere la x anche sul partito da voi preferito, in tal modo si favoriscono i candidati di quella lista rispetto le altre della coalizione e il voto per la parte uninominale andrà automaticamenete al candidato/a della coalizione.
Cosa non fare – voto nullo
Il voto disgiunto non è ammesso. Significa che non è possibile mettere la x su un candidato uninominale e una x su una coalizione che non è collegata al candidato/a. Se lo farete la scheda sarà annullata.
Non si possono mettere preferenze per la parte proporzionale, ovvero non si può mettere la x sui nomi accanto ai simboli dei partiti.
La soglia di sbarramento
Per il proporzionale i partiti che si presentano da soli e non raggiungono almeno soglia del 3% dei voti , e le coalizioni che non raggiungono almeno il 10%, non riceveranno nessun seggio alla Camera e al Senato.
Per la ripartizione dei voti, nella stessa coalizione non saranno conteggiati i voti dei partiti che non avranno superato l’1%. Se la lista all’interno di una coalizione non dovesse raggiungere il 3%, i voti saranno redistribuiti tra i rimanenti partiti della coalizione.
Buon voto!
APPROFONDISCI ANCHE: Perchè è importante votare
Come funziona le legge elettorale Rosatellum
Immagine di copertina: Ministero dell’Interno