Come viene eletto il presidente del Parlamento europeo

Oggi gli europarlamentari sono riuniti in sessione plenaria per eleggere il presidente del Parlamento europeo. Ancora prima, il 17 gennaio, il Parlamento europeo ha reso omaggio al presidente David Sassoli, scomparso l’11 gennaio.

Roberta Metsola, Alice Kuhnke, Kosma Złotowski e Sira Rego sono in corsa per il posto di Presidente del Parlamento per la seconda metà del mandato 2019-2024.

L’elezione del presidente del Parlamento europeo

I candidati alla presidenza del Parlamento europeo vengono proposti dai gruppi politici o da almeno 38 eurodeputati (che equivale a un ventesimo del totale degli eurodeputati).
Il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi a scrutinio segreto viene eletto Presidente.
Se la maggioranza assoluta non viene raggiunta dopo tre scrutini, il quarto sarà limitato ai due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti al terzo scrutino.

Il mandato del presidente è di due anni e mezzo, con possibilità di rinnovo.

Le funzioni del presidente

Il Presidente rappresenta il Parlamento europeo all’esterno e nelle sue relazioni con le altre istituzioni dell’Unione.

Il Presidente sovrintende ai lavori del Parlamento europeo e dei suoi organi costitutivi, come pure le discussioni in Aula, e garantisce il rispetto del regolamento del Parlamento.

In apertura di ogni riunione del Consiglio europeo, il Presidente esprime il punto di vista del Parlamento europeo e le sue preoccupazioni in merito ai punti iscritti all’ordine del giorno e ad altre tematiche.

Con la sua firma, il Presidente rende esecutivo il bilancio dell’Unione europea dopo che quest’ultimo è stato approvato dal Parlamento. Firma inoltre, insieme al Presidente del Consiglio, tutti gli atti legislativi adottati nell’ambito della procedura legislativa ordinaria.

L’infografica

Condividi