[Post aggiornato]
Ogni giorno siamo sommersi da fake news (o da disinformazione). Questa locuzione inglese è entrata in uso nel primo decennio del XXI secolo per definire una informazione falsa e divulgata intenzionalmente attraverso il web.
Perchè vengono diffuse notizie false?
I motivi possono essere diversi: il primo è di carattere economico. La costruzione di notizie false o distorte con titoli eclatanti (clickbait), portano maggiore traffico al sito e quindi anche più guadagni (banner pubblicitari). Il secondo motivo è relativo all’antiscienza, pensiamo ai no vax, 5G e alle varie bufale sulla pandemia. L’altra motivazione è di carattere propagandistico volta ad influenzare il proprio elettorato politico.
Come riconoscere le notizie false?
Facebook, per esempio, che è uno dei mezzi dove vengono diffuse maggiormente le notizie false, ha stilato una lista per capire quando una notizia è falsa.
Titolo: le notizie false hanno titoli esagerati , scritti in maiuscolo e con uso dei punti esclamativi.Se le affermazioni vi sembrano esagerate ,molto probabilmente sono false.
Url fasullo o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa. Molti siti di notizie false si fingono siti autentici effettuando cambiamenti minimi agli URL di questi siti. Potete accedere al sito per confrontare l’URL con quello della fonte attendibile.
Ricerca le fonti: assicuratevi che la notizia sia scritta da una fonte di cui vi fidate e che ha la reputazione di essere attendibile. Se la notizia proviene da un’organizzazione che non conoscete, controlla la sezione “Informazioni” della sua Pagina.
Formattazione: su molti siti di notizie false il testo contiene errori grammaticali e di battitura.
Immagini: le notizie false sono accompagnate da immagini e video spesso ritoccati.
Date: controllate le date degli avvenimenti contenuti nelle notizie false potrebbero essere errate e la loro cronologia potrebbe non avere senso
Fonti: controllate se le altre fonti hanno riportato la stessa notizia
Molte notizie sono intenzionalmente false, usate il vostro pensiero critico quando leggete.
Fonte: https://www.facebook.com/help/188118808357379
La campagna informativa di Facebook
Facebook, essendo il social media dove si veicolano la maggior parte di fake news, in questi giorni ha dato il via ad una campagna informativa chiamata: “Le tre domande per aiutare a sradicare le notizie false“. Le domande che appariranno sotto forma di annunci saranno le seguenti: Da dove viene? (se non c’è una fonte, cercala); Cosa manca? (non fermarti al titolo, leggi tutto l’articolo). Come ti fa sentire? (chi costruisce notizie false cerca di manipolare le emozioni). L’obiettivo è sensibilizzare gli utenti sul tema delle false notizie e offrire degli strumenti utili a prendere decisioni consapevoli.