La terza sezione del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso delle associazioni pro vita e ha ammesso la legittimità della determina con la quale l’Aifa ha modificato il regime di fornitura del medicinale “EllaOne”, eliminando la necessità di ottenere una prescrizione medica per la sua assunzione anche nei riguardi delle donne minori di anni diciotto.
In merito alla decisione dell’Aifa di escludere la prescrizione medica per le giovani donne minorenni, la Sezione rileva che dagli studi scientifici che sono stati alla base della determina risulta che il farmaco “EllaOne” non deve essere confuso con il regime farmacologico usato per l’interruzione volontaria della gravidanza. Il meccanismo d’azione del farmaco è antiovulatorio, vale a dire che agisce prima dell’impianto dell’embrione. Quindi per la Corte nessuna violazione della normativa sull’interruzione volontaria di gravidanza è quindi configurabile .
Cos’è ellaOne
EllaOne è un contraccettivo di emergenza che può essere usato entro i primi 5 giorni dal rapporto sessuale non protetto o quando il contraccettivo non ha funzionato regolarmente. Si precisa inoltre che questa pillola non va utilizzata come un contraccettivo regolare. L’Aifa, l’agenzia del farmaco, ha rilasciato un foglio illustrativo che spiega ogni aspetto di ellaOne.