La corretta informazione è parte della prevenzione, soprattutto nell’era delle fake news e degli articoli (clickbait) di noti giornali che mettono in allarme i cittadini.
Al fine di combattere la cattiva informazione, il Ministero della Salute ha messo in campo una serie di strumenti social e non solo, per fare informazione senza allarmismi. L’ultima novità è uno spot informativo con il prof. Michele Mirabella.
Una pagina del sito istituzionale del Ministero della Salute dedicato al coronavirus
Sul sito del Ministero trovate una pagina interamente dedicata al coronavirus con tutti gli aggiornamenti. Se avete dubbi, in questa pagina trovate tutte le informazioni necessarie.
Il link è qui.
Accordo con Twitter e Facebook per contrastare le fake news
Qualche giorno fa, il Ministro Roberto Speranza, ha annunciato un accordo con Twitter per contrastare la diffusione delle fake news.Il social indirizzerà ogni ricerca e hashtag del Coronavirus al Ministero della Salute.
Ieri 7 febbraio, vi è stato l’accordo con Facebook.
Dopo Twitter accordo fatto con Facebook.
Da oggi ogni ricerca sul coronavirus suggerirà di visitare il sito del Ministero della Salute.
La corretta informazione è parte della prevenzione. pic.twitter.com/d8k0636tUf— Roberto Speranza (@robersperanza) February 7, 2020
Video spot con il prof. Michele Mirabella
Il video spot informativo andrà in onda sui canali Rai. Si tratta del primo di una serie di spot realizzati dal Ministero della Salute per promuovere una corretta informazione sul coronavirus 2019-nCoV. Testimonial d’eccezione Michele Mirabella, celebre volto della divulgazione scientifica targata Rai che ha voluto partecipare a titolo gratuito all’iniziativa.
Per dubbi o informazioni, rivolgetevi sempre a questi canali istituzionali e non date retta ai titoloni di alcuni giornali.