Cosa prevede il nuovo decreto- legge immigrazione

Giovedì il Consiglio dei ministri straordinario si è riunito a Cutro (Cosenza), e ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.

Il decreto legge

Le nuove norme rafforzano gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e all’azione delle reti criminali che operano la tratta di esseri umani, semplificano le procedure per l’accesso, attraverso canali legali, dei migranti qualificati.

Viene introdotto il nuovo reato di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, che prevede gravi pene: da 10 a 20 anni per lesioni gravi o gravissime a una o più persone; da 15 a 24 anni per morte di una persona; da 20 a 30 anni per la morte di più persone.

Si elimina la necessità di convalida del giudice di pace per l’esecuzione dei decreti di espulsione disposti a seguito di condanna.

Le quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato saranno definite, non più solo per un anno ma per un triennio (2023-2025), con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previo parere – tra l’altro – delle Commissioni parlamentari competenti.  In via preferenziale, le quote saranno assegnate ai lavoratori di Stati che promuovono per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l’incolumità personale derivanti dall’inserimento in traffici migratori irregolari.

Viene semplificato l’avvio del rapporto di lavoro degli stranieri con le aziende italiane e si accelera la procedura di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagionale. Inoltre, i datori di lavoro che hanno fatto domanda di lavoratori agricoli dovranno avere priorità  rispetto ai nuovi richiedenti.

I rinnovi del permesso di soggiorno rilasciato per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo o per ricongiungimento familiare avranno durata massima di tre anni, anziché due come oggi.

Per quanto riguarda i centri per migranti si introducono norme  per il commissariamento della gestione dei centri governativi per l’accoglienza o il trattenimento degli stranieri, e comunque per farne proseguire il funzionamento. Per l’ampliamento dei centri di permanenza per i rimpatri (CPR) si prevede la facoltà di derogare il codice degli appalti pubblici, consentendo una maggiore speditezza delle procedure. La deroga vale fino al 31 dicembre 2025.

APPROFONDISCI ANCHE– Migranti, il Mediterraneo è la rotta più pericolosa

Migranti, la strage degli innocenti 

Immagine di copertina: Palazzo Chigi 

Condividi