Il prezzo di benzina e gasolio ha superato nuovamente i 2 euro al litro, poichè il governo non ha rinnovato lo sconto che era in vigore dall’inizio della guerra in Ucraina con il governo Draghi.
“Per tagliare le accise non avremmo potuto aumentare il fondo sulla sanità, la platea delle famiglie per calmierare le bollette domestiche, per i crediti delle pmi: tutte queste misure sarebbero state cancellate per prevedere il taglio della accise”. Lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni in un video sui social.
“Io sono convinta delle scelte che ho fatto perché penso che fosse più sensato aiutare chi ha il salario basso, chi non aveva un posto di lavoro, chi non riesce a fare la spesa piuttosto che usare le risorse per consentire diciamo a me, parlo di me, che comunque ho uno stipendio di tutto rispetto di pagare la benzina di meno. Questo è un governo che deve fare delle scelte”. Ha aggiunto la premier.
Nonostante tutto, mercoledì il governo ha comunque approvato un decreto legge sulla trasparenza dei carburanti.
Cosa sono le accise e a cosa servono.
L’accisa è una imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo. La più conosciuta è quella sul prezzo dei carburanti, ma sono ci anche sui fiammiferi, sigarette, oli lubrificanti, alcol e energia elettrica. In Italia le accise sui carburanti sono state introdotte gradualmente fin dagli anni ‘30 del secolo scorso per fronteggiare improvvise emergenze dovute per lo più agli eventi militari e disastri naturali.
Il decreto legislativo del 1995 ha inglobato tutte le accise in un’unica imposta indifferenziata che finanzia il bilancio dello stato. Le accise garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante per le casse erariali. Secondo lavoce.info le accise sui carburanti valgono circa il 5 per cento delle entrate dello stato.
Le accise hanno anche un’altra funzione: rendere costoso un bene nocivo che dovremmo consumare meno. Per esempio l’utilizzo dei carburanti ha un effetto negativo sull’ambiente e sulla salute. Pertanto le accise sui carburanti sono considerate anche imposte correttive, perchè servono a dissuadere il consumo eccessivo.
APPROFONDISCI ANCHE: Il Cdm ha approvato il decreto legge sulla trasparenza del prezzo dei carburanti
Sostieni il blog
L’approfondimento è un blog indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.