La possibilità di installare un nuovo rigassificatore a Piombino è al centro del dibattito elettorale, a causa della guerra in Ucraina, dell’aumento dei costi delle materie prime e del caro bollette. Ma ancor prima di trattare il caso Piombino, cerchiamo di capire cos’è un rigassificatore e come funziona.
Cos’è il rigassificatore e come funziona
Un rigassificatore è un impianto che consente di trasformare il GNL (Gas Naturale Liquefatto), portandolo dal suo originale stato liquido (utilizzato per il trasporto su nave) a quello gassoso (impiegato per la produzione di energia).
Il processo di rigassificazione consiste nel trasformare una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, al suo originario stato gassoso.
Nella fase preliminare, il GNL viene trasportato nelle navi a pressione ambiente con una temperatura di -162 gradi, per mantenerlo liquido.
Successivamente il GNL viene fatto fluire in una serpentina che, a sua volta, viene immersa in una vasca di acqua marina a temperatura ambiente, sufficiente per scaldare il gas liquefatto e riportarlo allo stato precedente.
Le tipologie dei rigassificatori
Ci sono due tipologie: il rigassificatore on …