Mercoledì 9 novembre si sono costituite le 14 Commissioni permanenti. Ciascuna Commissione ha provveduto all’elezione dell’Ufficio di presidenza, composto dal Presidente, da due Vicepresidenti e da due Segretari.
Giovedì, invece le dieci commissioni del Senato eleggeranno i rispettivi presidenti.
Come ha sottolineato Pagella Politica, i nuovi presidenti sono tutti uomini.
Di seguito i nomi dei 14 presidenti eletti:
Cultura: Federico Mollicone (Fratelli d’Italia)
Esteri: Giulio Tremonti (Fratelli d’Italia)
Giustizia: Ciro Maschio (Fratelli d’Italia)
Finanze: Marco Osnato (Fratelli d’Italia)
Ambiente: Marco Rotelli (Fratelli d’Italia)
Trasporti: Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia)
Lavoro: Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia)
Difesa: Antonino Minardo (Lega)
Agricoltura: Mirco Carloni (Lega)
Politiche Ue: Alessandro Giglio Vigna (Lega)
Le funzioni delle Commissioni
Le Commissioni svolgono funzioni legislative:
- esaminano i progetti di legge, ne formulano il testo, sul quale riferiscono all’Assemblea
- Esprimono pareri
- Esaminano e approvano progetti di legge, nei casi previsti dal Regolamento
- Formulano il testo di un progetto di legge
- Approvano risoluzioni
- Svolgono indagini conoscitive e audizioni
- Rivolgono interrogazioni al Governo
- Esprimo pareri su atti del Governo e dell’Ue
Le funzioni dei presidenti delle commissioni
Il presidente della Commissione la rappresenta, la convoca formandone l’ordine del giorno, ne presiede le sedute; ne convoca l’ufficio di presidenza; può convocare, quando lo ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta, i rappresentanti
designati dai Gruppi.
Fonti
Pagella Politica
Camera dei Deputati