Covid-19, l’agricoltura per molti italiani è un “ammortizzatore sociale”

In questo periodo di emergenza sanitaria ed economica, l’agricoltura è diventata una specie di “ammortizzatore sociale” soprattutto per molti neolaureati e disoccupati.
Infatti, stando ai dati di Confagricoltura, al servizio Agrijob, la piattaforma che funge da intermediazione tra domanda e offerta, sono arrivati circa 28 mila candidature.
L’80% è di nazionalità italiana e il 30% è di sesso femminile; per la maggior parte si tratta di giovani laureati e laureandi in diverse discipline (anche Scienze agrarie) e disoccupati provenienti soprattutto dal settore HO.RE.CA.

Come presentare la propria candidatura su AgriJob

l funzionamento della piattaforma di intermediazione è semplice: il lavoratore compila il modulo che trova cliccando sul banner in homepage sul sito www.confagricoltura.it, indicando la provincia di interesse. La sua candidatura viene smistata automaticamente alla sede territoriale di Confagricoltura, che la prende in carico e la segnala alle imprese che cercano manodopera. Anche le aziende agricole associate possono usare la piattaforma, pubblicando le offerte di lavoro.

Condividi