Domenica mattina il mare ha restituito altri due corpi: un bambino e un adulto. Le vittime accertate sono 79.
Sabato a Steccato di Cutro, luogo del naufragio, si è svolta una manifestazione per esprimere solidarietà alle vittime, alle loro famiglie e agli amici, e per chiedere un cambiamento.
Erano presenti migliaia di cittadini e più di 100 organizzazioni della società civile.
“La tragedia di Cutro ha causato più di 70 morti e decine ancora dispersi. Ma questo non è stato un incidente imprevedibile, è solo l’ultimo di una lunghissima serie di tragedie che si poteva e si doveva evitare.
Le persone che attraversano il #Mediterraneo rischiano la vita a causa dell’assenza di canali sicuri e legali per entrare in Europa.
Invece di espandere i corridoi umanitari, i governi europei hanno concentrato i loro sforzi sulla prevenzione delle partenze, costringendo chi fugge da guerra, povertà e persecuzione a rivolgersi ai trafficanti.
Invece di creare programmi di search andrescue marittimi, i governi europei stringono le frontiere e criminalizzano i più bisognosi.” Ha scritto Emergency su Facebook.
Naufragio migranti, la manifestazione termina nella spiaggia del naufragio: fiori sulla sabbia #naufragio #migranti #localteam pic.twitter.com/oQXyvM0qjs
— Local Team (@localteamtv) March 11, 2023
Alla fine della manifestazione i cittadini hanno lasciato sulla riva delle rose, contro le stragi in mare.
“Non possiamo accettare che il Mediterraneo continui ad essere un cimitero per migliaia di bambini, donne e uomini in cerca di un futuro migliore.” Ha scritto Save the Children su Twitter.
Giovedì 9 marzo oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto presso la Procura di Crotone, affinché siano condotte indagini accurate in relazione alle responsabilità delle autorità italiane per il mancato soccorso dell’imbarcazione naufragata a poche centinaia di metri dalla costa al mattino di domenica 26 febbraio, e nel cui naufragio hanno perso la vita più di 70 persone, tra cui molti bambini.
APPROFONDISCI QUI — Migranti, il Mediterraneo è la rotta più pericolosa
Immagine di copertina: Save The Children Italia