Di cosa si parlerà al Consiglio europeo straordinario

Giovedì 9 e venerdì 10 febbraio si riunisce il Consiglio europeo straordinario, per discutere della guerra della Russia contro l’Ucraina e del sostegno dell’UE all’Ucraina , all’economia e alla migrazione.

L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina

I leader dell’UE discuteranno dei recenti sviluppi relativi alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e del  sostegno dell’UE all’Ucraina. Per l’occasione sarà presente il presidente ucraino Zelensky.

.

Migrazione 

Il Consiglio europeo discuterà della migrazione e valuterà l’attuazione delle sue precedenti conclusioni su un approccio globale alla migrazione in linea con i principi e i valori dell’UE, con particolare attenzione all’effettivo controllo delle frontiere esterne , all’aumento dell’azione esterna e agli aspetti interni. 

La situazione economica 

I leader dell’Ue discuteranno del ruolo dell’Ue sulla scena globale, in particolar modo di come sfruttare a pieno le capacità del Mercato Unici europeo, in relazione all’Inflation reduction act americano.

APPROFONDISCI ANCHE- Trent’anni del mercato unico europeo

Il Consiglio europeo è l’istituzione  dell’UE che definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’Unione europea.

I membri del Consiglio europeo sono i capi di Stato o di governo dei 27 Stati membri dell’UE, il presidente del Consiglio europeo e il presidente della Commissione europea.

Definisce le priorità e gli orientamenti politici generali dell’UE, tradizionalmente adottando conclusioni. Non negozia né adotta atti legislativi dell’UE.

COS’E’ IL CONSIGLIO UE 

Il Consiglio europeo e il Consiglio dell’Ue sono due istituzioni differenti, pur essendo collegati tra loro. Il consiglio dell’Unione europea è composto dai 27 ministri di ciascuno stato, che si riuniscono in base alla materia in discussione. Negozia e adotta le leggi dell’Ue. La presidenza del Consiglio viene assegnata ogni sei mesi a uno Stato membro diverso, attualmente la Svezia

Condividi