Dopo il giuramento di sabato scorso, il governo Draghi è giunto al Senato per la fiducia. Giovedì sarà alla Camera. Il discorso programmatico di Draghi, durato circa 50 minuti, ha toccato tutti i punti: lotta alla pandemia, crisi economica, ambiente, scuola, sanità, giovani, parità di genere, Recovery Plan che include anche le riforme e politica estera con un’impronta europeista e atlantista.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha esordito definendo il suo Esecutivo “governo del paese” con uno spirito repubblicano, richiamando tutte le forze politiche all’unità e alla responsabilità.
#Draghi al #Senato. “Oggi l’unità non è un’opzione, è un dovere”: dalle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio #MarioDraghi in Aula oggi, #17febbraio 2021. #GovernoDraghi #fiducia #SenatoTV pic.twitter.com/tbuMqHXcUX
— Senato Repubblica (@SenatoStampa) February 17, 2021
Ha ringraziato il suo predecessore Giuseppe Conte e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’incarico.
Lotta alla pandemia: vaccini
La prima sfida è ottenere una quantità sufficiente di vaccini per poterli distribuire in modo rapido ed efficiente. E’ necessario mobilitare tutte le forze, ricorrendo alla protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari, e renderli disponibili in tutte le strutture pubbliche e private. La velocità è fondamentale non solo per proteggere gli individui, ma anche per ridurre la possibilità che sorgano altre varianti.
Riforma della sanità
In base all’esperienza dei mesi passati per il governo è fondamentale aprire un confronto per riformare la sanità. Il punto importante è rafforzare la sanità territoriale con una rete di servizi. E’ questa per il governo la modalità per rendere più accessibili e vicini i servizi sanitari. “La casa come principale luogo di cura è oggi possibile con la telemedicina, con l’assistenza domiciliare integrata”- ha aggiunto Draghi.
Scuola
Occorre tornare rapidamente a un orario scolastico normale, ma bisogna fare il possibile per recuperare le ore di didattica in presenza, soprattutto nel Mezzogiorno. Dovrà essere rivisto il disegno del percorso scolastico annuale. E poi ha aggiunto che il ritorno a scuola dovrà avvenire in sicurezza.
E’ fondamentale investire nella formazione del personale docente per allineare l’offerta educativa alla domanda delle nuove generazioni.
Particolare attenzione sarà data agli istituti tecnici. In Francia e in Germania sono i pilastri del sistema educativo. E’ stimato in circa 3 milioni, il fabbisogno di risorse umane formate in digitale e ambiente per il quinquennio 2019-23.
Per quanto riguarda l’università va adeguata al mondo del lavoro. E allo stesso tempo è necessario investire in ricerca e formazione.
Ambiente
La salvaguardia dell’ambiente va conciliata con il progresso e il benessere sociale. Questo richiede un nuovo approccio basato sulla digitalizzazione, agricoltura, salute, energia, aerospazio, cloud computing, scuole ed educazione, protezione dei territori , biodiversità, riscaldamento globale ed effetto serra. Questo richiede un cambio di alcuni modelli di sviluppo, non compatibili con l’esigenze attuali.
Lavoro, parità di genere e Mezzogiorno
Il governo dovrà tutelare tutti i lavoratori , ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività produttive. Il ruolo difficile di politica economica sarà quello di decidere su quali attività proteggere e quali accompagnare nel cambiamento.
A pagare il duro prezzo di questa crisi economica sono le donne, i giovani e i lavoratori autonomi. Ed è su questo che il governo appronterà una strategia di sostegno.
Per Draghi centrali sono le politiche attive del lavoro. Per renderle immediatamente efficaci si necessità di migliorare gli strumenti esistenti, come l’assegno di riallocazione, rafforzando le politiche di formazione dei lavoratori occupati e disoccupati. Vanno anche rafforzate le dotazioni di personale e digitali dei centri per l’impiego in accordo con le regioni.
Per quanto concerne le donne, le più penalizzate in questa pandemia, il governo intende puntare a un riequilibrio del gap salariale e un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini, superando la scelta tra famiglia o lavoro.
Aumentare l’occupazione, in primis femminile, è un obiettivo imprescindibile, ma affinchè avvenga occorre sicurezza, legalità per attrarre investimenti nazionali e internazionali, soprattutto nel Mezzogiorno.
Infrastrutture
Draghi ha parlato di investire sulla preparazione tecnica, legale ed economica dei funzionari pubblici. Una particolare attenzione va alla manutenzione delle opere e nella tutela del territorio. Il settore privato dovrà partecipare alla realizzazione degli investimenti pubblici, apportando non solo finanza, ma anche tecnologie e intelligenza artificiale.
Next Generation Eu
Il precedente governo ha già fatto un importante lavoro sul Programma di ripresa e resilienza, ma occorre approfondire e completare il lavoro in vista della scadenza che è fissata per la fine del mese di aprile.
Per Draghi dovranno essere rafforzati gli obiettivi strategici e le riforme. Nello specifico riguarderanno la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’inquinamento dell’aria e delle acque, la rete ferroviaria veloce, le reti di distribuzione dell’energia per i veicoli a propulsione elettrica, la produzione e distribuzione di idrogeno, la digitalizzazione, la banda larga e le reti di comunicazione 5G.
Per quanto riguarda la governance del Programma di ripresa e resilienza ha sottolineato che è incardinata nel ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme agli altri ministeri competenti. Mentre il Parlamento verrà costantemente informato sia sulle politiche di settore che le riforme.
Riforma del fisco
La riforma del fisco sarà affidata ai tecnici. In questa prospettiva deve essere studiata una revisione profonda dell’Irpef con il duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il carico fiscale e preservando la progressività. In funzione di questi obiettivi ci deve essere una lotta all’evasione fiscale.
Riforma della Pubblica Amministrazione
La prima urgenza da affrontare è lo smaltimento dell’arretrato accumulato durante la pandemia. Agli uffici verrà chiesto di predisporre un piano di smaltimento dell’arretrato e comunicarlo ai cittadini.
La riforma si basa su due punti: investimenti in connettività con anche la realizzazione di piattaforme efficienti e di facile utilizzo da parte dei cittadini; aggiornamento continuo delle competenze dei dipendenti pubblici, e snellimento delle assunzioni.
Riforma della giustizia
Occorre aumentare l’efficienza del sistema civile, favorendo l’applicazione dei decreti di riforma in materia di insolvenza, garantendo un funzionamento più efficiente dei tribunali, favorendo lo smaltimento dell’arretrato e una migliore gestione dei carichi di lavoro, adottando norme procedurali più semplici, coprendo i posti vacanti del personale amministrativo, riducendo le differenze che sussistono nella gestione dei casi da tribunale a tribunale e infine favorendo la repressione della corruzione.
Politica estera
Il governo Draghi è europeista e atlantista. Resta forte l’attenzione verso i Balcani, il Mediterraneo, in particolare alla Libia, al Mediterraneo orientale e all’Africa.
L’Italia dovrà rafforzare il rapporto strategico e imprescindibile con Francia e Germania. Ma consoliderà anche la collaborazione con gli Stati con i quali l’Italia è accomunata da sensibilità mediterranea e questioni ambientali e migratori.
In merito ai rimpatri Draghi ha dichiarato :” Altra sfida sarà il negoziato sul nuovo Patto per le migrazioni e l’asilo, nel quale perseguiremo un deciso rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Cruciale sarà anche la costruzione di una politica europea dei rimpatri dei non aventi diritto alla protezione internazionale, accanto al pieno rispetto dei diritti dei rifugiati“.
Per quanto riguarda la collaborazione con gli Stati Uniti, il presidente del Consiglio si dice fiducioso sul rafforzamento dei rapporti.
Conclusione
Draghi ha concluso il suo discorso lanciando un appello alla responsabilità e all’unità. Quest’ultima però non è un’opzione, ma un dovere. Quel dovere che guida e unisce tutti: l’amore per l’Italia.
Il voto di fiducia è atteso per le 23 di stasera.