L’8 novembre gli americani tornano a votare per le elezioni di Midterm 2022, per rinnovare la Camera dei Rappresentanti e il Senato.
In particolare gli elettori dovranno votare per il rinnovo completo dei 435 seggi della Camera, che resta in carica solo due anni, e per quello di un terzo del Senato, quindi 35 seggi su 100. Inoltre, gli elettori dei 36 stati sono chiamati per votare i governatori .
Le elezioni Midterm hanno soprattutto un significato politico, perchè è una sorta di giudizio degli elettori sul metà mandato del presidente in carica. Vista la definizione del Congresso americano, il voto di martedì ridefinisce l’equilibrio tra il potere legislativo e quello esecutivo nei restanti due ultimi anni di lavoro dell’inquilino della Casa Bianca.
Decisivi sono i cosiddetti swing states, i cosiddetti stati in bilico. La partita si giocherà in particolare in Georgia, Pennsylvania, Arizona, Wisconsin, Michigan e Nevada. Biden spera nella vittoria dei democratici almeno in tre o quattro stati in bilico. Nel caso in cui due o tre swing states dovessero passare ai repubblicani, i prossimi due anni di presidenza Biden potrebbero essere complicati.
Attualmente i sondaggi vedono in lieve risalita il Presidente Biden per le posizioni in Ucraina, sull’aborto e sulla cancellazione del debito studentesco. Tuttavia la situazione per i democratici appare cupa.
Qualche appunto per capirne di più
Il Congresso degli Stati Uniti si compone di due organi legislativi: il Senato e la Camera dei Rappresentanti, che si riuniscono in aule separate nelle due ali del Campidoglio. È qui che i parlamentari presentano disegni di legge, discutono questioni importanti e votano su leggi, delibere, nomine e trattati. I parlamentari sono
chiamati alle votazioni tramite un sistema di segnali acustici e luminosi presenti nel Campidoglio e nei palazzi ospitanti gli uffici.
Il Senato consiste di 100 senatori, due per ogni stato. I senatori devono aver compiuto 30 anni, essere residenti nello stato che li elegge e cittadini statunitensi da almeno nove anni. Il loro mandato dura sei anni ed un terzo dei senatori viene eletto ogni due anni.
La Camera dei rappresentanti è attualmente formata da 435 membri eletti in collegi uninominali ripartiti su base statale in proporzione alla popolazione dello Stato stesso. Ogni 10 anni, dopo il censimento, a ciascuno stato viene assegnato un numero di seggi basato sulla popolazione; in tale occasione possono cambiare
i distretti elettorali. Ciascuno stato ha diritto ad almeno un rappresentante. Il mandato dura due anni. Il presidente della Camera è denominato Speaker ed è secondo nell’ordine di successione alla presidenza degli Stati Uniti, dopo il Vicepresidente.