Alcuni lavoratori del siderurgico di Taranto, dopo aver postato su Facebook un invito a guardare la fiction “Svegliati Amore mio” con Sabrina Ferilli, si sono visti recapitare da ArcelorMittal una contestazione disciplinare, seguita poi dal licenziamento di un operaio.
Nella lettera e nel comunicato stampa l’azienda accusa i lavoratori di aver messo in cattiva luce l’immagine e la reputazione aziendale, eccedenti il diritto di critica nell’ambito del rapporto contrattuale.

Il licenziamento di uno dei lavoratori
Giovedì 8 aprile, uno dei lavoratori coinvolti nella vicenda, ha ricevuto la lettera di licenziamento.
La reazione del coordinatore provinciale Taranto USB, Francesco Rizzo, è stata durissima, ritenendolo un gravissimo attacco alla democrazia ed in particolare alla libertà di espressione e opinione.
Condivisione screenshot fiction. Confermato primo licenziamento. Rizzo: “Gravissimo attacco alla libertà di opinione….
Pubblicato da Francesco Rizzo su Giovedì 8 aprile 2021
Il lavoratore licenziato si è difeso affermando di aver condiviso solo un’immagine ed ha annunciato che impugnerà il licenziamento, qualora non verrà ritirato.
Le reazioni
Da fonti del ministero del Lavoro si è appreso di una chiamata del ministro Orlando all’ad di ArcelorMittal, Lucia Morselli, per chiedere chiarimenti sulla questione.
L’europarlamentare Dino Giarrusso ha annunciato un’interrogazione al Parlamento europeo per vederci chiaro su una vicenda che metterebbe in discussione un diritto che l’Unione Europea tutela.
La polvere NON si mette sotto al tappeto, e le criticità vanno sanate, non nascoste fingendo che non esistano”- ha aggiunto Giarrusso.
Intanto Usb Taranto ha proclamato lo sciopero dei lavoratori mercoledì 14 aprile fino a data da destinarsi, con presidio permanente davanti i cancelli della direzione.
www.annalisacatapano.it è il blog di approfondimento che si pone l’obiettivo di offrire degli strumenti per comprendere al meglio la realtà e avere un giudizio critico.
I temi trattati riguardano la politica, l’ambiente, l’economia e i diritti umani.
I contenuti di questo blog richiedono ricerca e tanto approfondimento.
Tutto questo però ha bisogno di un tuo contributo, anche minimo. Grazie mille!