Nei giorni scorsi è stata trasmessa al Parlamento la relazione governativa annuale sull’export di armamenti, richiesta dalla Legge 185/90 che regola la vendita estera dei sistemi militari italiani. In attesa dei dati più specifici, Rete Italiana Pace e Disarmo ha diffuso alcuni dati riassuntivi, comunque rilevanti.
Nel 2020 il totale delle nuove autorizzazioni rilasciate per esportazione di materiale d’armamento ha raggiunto i 3.927 milioni di euro di controvalore, in calo del 25% rispetto al totale 2019, a causa della pandemia.
Per il quinto anno consecutivo si nota che i principali destinatari di licenze militari sono i Paesi extra Nato-Ue. L’aspetto preoccupante è che la maggior parte degli armamenti italiani siano destinati in zone di maggiore tensione come il Nord Africa e Medio Oriente. Rete Pace e Disarmo evidenza che si tratta di un aspetto abbastanza problematico perchè la legge sancisce che le esportazioni di armamenti italiani “devono essere conformi alla politica estera e di difesa dell’Italia che ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (art. 1).
L’Egitto si conferma il primo destinatario
L’Egitto si conferma nel 2020 il destinatario con il maggior numero di licenze, aumentando così la propria quota fino a 991,2 milioni di euro (+120 milioni) grazie alla licenza di vendita delle due Fregate FREMM. Seguono gli Stati Uniti con 456,4 milioni (+150 milioni) e il Regno Unito con 352 milioni (in calo di 67).
Ritornano tra i primi dieci destinatari degli armamenti italiani, il Qatar con un controvalore di 212 milioni di euro, seguito dal Turkmenistan e l’Arabia Saudita.
Rete Pace e Disarmo fa notare che questi dati seppur preliminari, confermano come la produzione militare italiana non è solo indirizzata alla sicurezza del Paese, ma per rispondere sempre più a logiche di profitto delle aziende produttrici di armamenti, soprattutto quelle a controllo statale. Queste sono le motivazioni a chiedere la Relazione Governativa sulla Legge185/90, affinchè si discuta e si voti un documento che chiarisca la politica che presiede le esportazioni di sistemi militari italiani.
VEDI ANCHE: Export armi italiane: nel 2019 l’Egitto è stato il primo acquirente, seguito dal Turkmenistan
Il mercato delle armi nel mondo. L’Italia è il decimo Paese esportatore
I genitori di Giulio Regeni hanno presentato un esposto contro il Governo italiano per violazione della legge 185/90
wwww.annalisacatapano.it è un blog di approfondimento, basato sui fatti e gratuito. Ma il lavoro che c’è dietro ha un costo. Il tuo contributo, anche minimo, permetterà di portare avanti il progetto, con tanti approfondimenti di qualità. Grazie mille!!!