L’associazione Essere Animali ha ripreso l’abbattimento di migliaia di visoni nell’allevamento di Capralba, in provincia di Cremona.
Il filmato documenta l’uccisione degli animali per asfissia e monossido di carbonio. La loro morte non è istantanea. Chiusi e senza ossigeno si dimenano lasciando sulle pareti i segni del loro terrore.
La pericolosità degli allevamenti di visoni
In diversi Paesi come l’Olanda, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Italia, Grecia, Francia, Polonia e Lituania sono stati scoperti casi di positività negli allevamenti di visoni. Inoltre, in alcuni di questi sono stati accertati infezioni da Coronavirus con mutazioni legate al visone e rilevate negli esseri umani. Questo potrebbe rendere inefficace il vaccino che sta per arrivare.
L’ordinanza del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute ha imposto l’abbattimento di tutti i 28.000 visoni rinchiusi nell’allevamento di Capralba, inclusi i riproduttori, dove sono stati rilevati casi di individui positivi al SARS-CoV-2.
La decisione si adegua anche ad un’altra ordinanza del Ministero della Salute che sospende, fino a febbraio 2021, tutte le attività negli allevamenti di visoni su tutto il territorio nazionale. In caso di conferma di positività, si procede con l’abbattimento di tutto l’allevamento.
Il filmato
Dopo giorni di appostamenti il team investigativo dell’associazione è riuscito a filmare con un drone l’abbattimento dei visoni nell’allevamento in provincia di Cremona. Come succede in Danimarca, gli animali vengono uccisi in una camera a gas e gettati con la pala del trattore in un cassone.
«Ci indigniamo per queste immagini che mostrano migliaia di corpi inermi, gettati come rifiuti, ma le uccisioni dei visoni avvenivano anche gli scorsi anni, con l’unica differenza che gli animali abbattuti quest’anno a Capralba, anziché diventare pellicce, saranno inceneriti per l’alto rischio di contagio del virus all’essere umano». Simone Montuschi, presidente di Essere Animali.
La petizione Visoni Liberi
L’associazione Essere Animali ha lanciato una petizione , dove chiede al Parlamento e al Governo di vietare anche in Italia l’allevamento di animali da pelliccia e di porre fine alle sofferenze dei visoni.
VEDI ANCHE
Coronavirus e visoni, la LAV denuncia le condizioni di degrado in alcuni allevamenti italiani