“Quando visiti una città e non vedi nessuno utilizzare una sedia a rotelle, non significa che quelle persone non ci siano. Significa che la città non è stata costruita in modo tale da consentirgli di far parte delle cose”.
Inizia così il post sul blog ufficile di Google scritto da Sasha Blair-Goldensohn, uno dei 65 milioni di persone che utilizza la sedia a rotelle. Il suo impegno da ingegnere è stato quello d’integrare i percorsi accessibili con la sedia a rotelle.
Come accedere a questa funzione
Basta selezionare le destinazione e trasporti pubblici. Subito dopo cliccate su opzioni e selezionate su “accessibile in sedia a rotelle”.