Human Rights Watch accusa la Russia di usare le mine antiuomo

Le forze russe in Ucraina hanno utilizzato le mine antiuomo vietate, nella regione orientale di Kharkiv, ha affermato Human Rights Watch. 

“Le mine antiuomo– spiega l’organizzazione- sono state localizzate da tecnici ucraini per l’eliminazione degli ordigni esplosivi il 28 marzo 2022. La Russia è nota per possedere queste mine antiuomo appena schierate, che possono uccidere e mutilare indiscriminatamente persone entro un raggio apparente di 16 metri. L’Ucraina non possiede questo tipo di mine o il suo sistema di consegna.”

La mina utilizzata dalla Russia è di nuova concezione chiamata POM-3, noto anche come “Medallion”, dotato di un sensore sismico per rilevare una persona in avvicinamento ed espellere una carica esplosiva nell’aria. 

La Russia non è nuova nell’utilizzare queste armi: Human Right Watch ha documentato l’uso di mine antiuomo di origine sovietica/russa in più di 30 paesi, tra cui Siria (2011-2019), Ucraina (2014-2015) e Libia (2020), spesso in coincidenza con la presenza militare russa in quanto parte in quei conflitti.

Il Trattato internazionale per la messa al bando delle mine del 1997 

Il Trattato internazionale per la messa al bando delle mine del 1997 vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine antiuomo. La Russia non è tra i 164 paesi che hanno aderito al trattato. Mentre l’Ucraina ha firmato il trattato di divieto il 24 febbraio 1999, ma è diventata uno stato parte il 1 giugno 2006.

Nel novembre 2020, la Russia ha dichiarato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che “condivide gli obiettivi del trattato e sostiene un mondo libero dalle mine”, ma vede le mine antiuomo “come un modo efficace per garantire la sicurezza dei confini della Russia”.

“I paesi di tutto il mondo dovrebbero condannare con forza l’uso da parte della Russia di mine antiuomo vietate in Ucraina“, ha affermato Steve Goose , direttore delle armi di Human Rights Watch. “Queste armi non fanno distinzione tra combattenti e civili e lasciano un’eredità mortale per gli anni a venire“.

Immagine di copertina: Human Right Watch

Condividi