I primi effetti della campagna vaccinale

L’Istituto Superiore di Sanità nel bollettino che aggiorna la situazione pandemica in Italia, ha raccolto i primi risultati delle vaccinazioni. Per capire gli effetti. vengono considerati i sanitari, 60-69 anni, 70-79 anni e >=80 anni , ovvero coloro che hanno ricevuto entrambi o una sola dose di vaccino.

Stando ai dati dell’Istat al 28 aprile 2021, circa l’85% degli ultraottantenni in Italia ha ricevuto almeno una dose di vaccino e più del 60% ha completato il ciclo vaccinale (due dosi). Quindici Regioni/PA hanno raggiunto una copertura vaccinale superiore all’80% in questo gruppo di età.

Per quanto riguarda la fascia di età 70-79 anni, circa il 58% della popolazione in questa fascia di età ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Sei
Regioni/PA hanno una copertura vaccinale compresa tra il 60-79%, una regione ha una
copertura <39%, le rimanenti regioni hanno una copertura tra il 40 e il 59%.

Gli effetti delle vaccinazioni: operatori sanitari

Dal grafico dell’ISS si nota che fino a metà gennaio l’andamento dei casi dei sanitari  è simile a quello resto della popolazione (linea nera). Poi si vede una divergenza con un un trend visibilmente in calo per gli operatori sanitari sintomatici a fronte di un trend stazionario, con tendenza a un evidente aumento dall’8 febbraio, nella popolazione generale.

Gli anziani

Nel grafico sono indicate tre fasce di età della popolazione: à 60-69 anni, 70-79 anni e >=80 anni. Si osserva un andamento simile tra le le due fasce blu e rossa, con un’incidenza più elevata nella fascia di età >= 80 anni fino all’inizio di febbraio. In concomitanza con le vaccinazioni si nota un’inversione di tendenza con una maggiore incidenza nei soggetti di età 60-69 anni e una diminuzione più marcata nel gruppo di età>=80 anni .

 

Tasso  di ospedalizzazione e tasso di ricovero in terapia intensiva

Nonostante sia ancora alto il tasso di ospedalizzazione e di ricoveri in terapia intensiva degli ultraottantenni, nelle ultime settimana si nota una riduzione delle differenze dei tre gruppi già il 19 aprile.

Tassi di ricovero in terapia intensiva nelle tre fasce di età

Tasso di mortalità

Nonostante sia ancora presto per vedere l’effetto della campagna vaccinazioni, l’età mediana al decesso è in diminuzione e ha raggiunto i livelli più bassi da marzo 2020 (79 anni). Questi risultati, con l’andamento dei ricoveri, fanno supporre che nelle prossime settimane assisteremo a un calo più accentuato nelle fasce d’età target della vaccinazione.

 

www.annalisacatapano.it è il blog di approfondimento che si pone l’obiettivo di offrire degli strumenti per comprendere al meglio la realtà e avere un giudizio critico.
I temi trattati riguardano la politica, l’ambiente, l’economia  e i diritti umani.
I contenuti di questo blog richiedono ricerca e tanto approfondimento.
Tutto questo però ha bisogno di un tuo contributo, anche minimo. Grazie mille!!!



Condividi