Il 25 marzo sarà Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro Dario Franceschini, venerdì 17 gennaio ha approvato la direttiva che istituisce  il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla sua morte che cadranno nel 2021.

Perchè il 25 marzo

La data del 25 marzo è riconosciuta dagli studiosi come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. Il ministro in un’intervista al Corriere, ha affermato che erano indecisi su due date: il 14 settembre la morte di Dante Alighieri e il 25 marzo. E’ prevalsa la seconda opzione soprattutto per la sua collocazione nel periodo scolastico.

Per l’occasione, il 2021 sarà un anno ricco di iniziative dedicate al poeta. Il ministro ha annunciato una grande mostra dantesca alle Scuderie del Quirinale. Inoltre, sono circa 400 le iniziative pervenute al Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Le prospettive sono tante e non saranno deluse.

 

Immagine di copertina: Wikipedia --
Condividi