Il 13 settembre il Parlamento europeo ha approvato con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astensioni la prima legge che limita l’import dei prodotti provenienti dai terreni deforestati.
I prodotti che propone la Commissione europea riguardano i bovini, il cacao, il caffè, l’olio di palma, la soia e il legno, compresi i prodotti che contengono, sono stati nutriti o sono stati realizzati utilizzando questi prodotti (come cuoio, cioccolato e mobili). Il Parlamento vuole includere anche la carne suina, ovina e caprina, il pollame, il mais e la gomma, nonché i prodotti a base di carbone e carta stampata. I deputati insistono inoltre sul fatto che i prodotti non devono essere stati prodotti su terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2019, un anno prima di quanto proposto dalla Commissione.
Il relatore Christophe Hansen (PPE, LU) ha dichiarato: “Riconoscendo che l’UE è responsabile di circa il 10% della deforestazione globale, non abbiamo altra scelta che intensificare i nostri sforzi per fermare la deforestazione globale. Se riusciamo a trovare il giusto equilibrio tra ambizione, applicabilità e compatibilità con l’OMC, questo nuovo strumento ha il potenziale per aprire la strada a catene di approvvigionamento libere dalla deforestazione”.
Ora il Parlamento europeo dovrà avviare i negoziati sulla legge finale con gli Stati membri dell’UE.
APPROFONDISCI ANCHE: La deforestazione dell’Amazzonia