Il Parlamento Ue approva lo stop dei veicoli inquinanti dal 2035

Con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astenuti, i deputati hanno approvato l’accordo raggiunto con il Consiglio sulla revisione degli standard di prestazione delle emissioni di CO2 per auto e furgoni, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

L’accordo approvato blocca la produzione delle auto e veicoli inquinanti dal 2035. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sono fissati al 55% per le auto e al 50% per i furgoni.

Dopo il voto finale in plenaria, il testo dovrà ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio, prima di essere pubblicato poco dopo nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Le misure principali 

La Commissione presenterà entro il 2025 una metodologia per valutare e comunicare i dati sulle emissioni di CO2 durante l’intero ciclo di vita delle autovetture e dei furgoni venduti sul mercato dell’UE, corredata di proposte legislative ove opportuno; inoltre, entro dicembre 2026 la Commissione monitorerà il divario tra i valori limite di emissione e i dati reali sul consumo di carburante e di energia , riferirà su una metodologia per adeguare le emissioni specifiche di CO2 dei costruttori e proporrà adeguate misure di follow-up.

I costruttori responsabili di piccoli volumi di produzione in un anno solare (da 1,000 a 10,000 auto nuove o da 1,000 a 22,000 furgoni nuovi) potranno beneficiare di una deroga fino alla fine del 2035 (quelli che immatricolano meno di 1,000 veicoli nuovi all’anno).

L’attuale meccanismo di incentivazione per i veicoli a zero e basse emissioni (ZLEV), che premia i produttori che vendono più veicoli di questo tipo, con minori emissioni di CO2, saranno adattati per soddisfare le tendenze di vendita previste.

Infine, ogni due anni, a partire dalla fine del 2025, la Commissione pubblicherà una relazione per valutare i progressi verso la mobilità su strada a zero emissioni.

Un passo indietro per capire il contesto 

Il 14 luglio 2021, nell’ambito del pacchetto “Fit for 55”, la Commissione ha presentato una proposta legislativa per una revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le nuove autovetture e i veicoli commerciali leggeri. La proposta mirava a contribuire agli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050, offrire vantaggi ai cittadini e stimolare l’innovazione nelle tecnologie a zero emissioni.

A ottobre 2022 i negoziatori Ue hanno raggiunto un accordo con gli Stati membri sulla proposta originaria della Commissione di raggiungere una mobilità su strada a emissioni zero entro il 2035. Si tratta del primo pacchetto di “Fit for 55”.

Immagine di copertina: Michael Flippo / Adobe Stock
Condividi