Immigrazione, le proposte dei partiti

L’immigrazione è argomento di propaganda, ma come ha ben spiegato Openopolis i numeri sui migranti non parlano di emergenza. Vediamo le proposte dei principali partiti e coalizioni.

Cosa propone il centro-destra 

Fratelli d’Italia propone di difendere i confini nazionali ed europei con il controllo delle frontiere e il blocco degli sbarchi per fermare, in accordo con le autorità del Nord Africa, la tratta degli esseri umani. L’altro punto riguarda la creazione degli hot spot nei territori extra europei gestiti dall’Ue, per valutare le richieste di asilo e distribuzione equa solo degli aventi diritto nei 27 Paesi membri. Per gestire i flussi regolari in Italia sarà proposto un decreto flussi come strumento di cooperazione internazionale. Per la gestione dei flussi irregolari e clandestini si propongono accordi tra Paesi terzi e Ue. Infine è previsto il contrasto alle attività delle Ong che favoriscono l’immigrazione clandestina.

L’immigrazione è uno dei cavalli di battaglia della Lega con il noto slogan elettorale “stop sbarchi”. La priorità- c’è scritto nel programma-  è contrastare i flussi illegali che generano clandestinità e illegalità, gestiti da organizzazioni criminali, risiede nel ripristino dei “nuovi decreti Sicurezza”.  Secondo la Lega i nuovi decreti sicurezza porteranno al superamento del Decreto Immigrazione del governo Conte 2/Lamorgese.  Pertanto diventerà fondamentale rivedere la protezione speciale allargata (ex protezione umanitaria), togliere alcune condizioni che hanno allargato la concessione dei permessi di soggiorno, ripristinare alcuni limiti al diniego del permesso di soggiorno, rivedere la conversione dei permessi di soggiorno in permessi di lavoro. Infine, i leghisti puntano a rafforzare il Memorandum Italia- Libia, oggetto di critiche dopo diverse relazioni che certificano palesi violazioni dei diritti umani nei confronti dei migranti.

APPROFONDISCI ANCHE: Memorandum Italia-Libia: 5 anni di abusi , morti e torture

Forza Italia invece si limita solo a fare una lista molto generica: contrasto all’immigrazione clandestina e collaborazione continua con i paesi di partenza o transito, blocco degli sbarchi con respingimenti assistiti e stipula di nuovi accordi con i paesi di partenza o di origine dei migranti, nuovo patto europeo per l’immigrazione  e asilo.

Il programma del centro sinistra 

Il Pd propone di dar vita a un’Agenzia di Coordinamento delle politiche migratorie, che diventi il principale attore di riferimento per tutto ciò che riguarda il monitoraggio e la gestione dei flussi, del rispetto dei criteri d’accoglienza e dell’efficacia delle politiche di integrazione nella società e nel mondo del lavoro. Si vuole abolire la Bossi-Fini e approvare una nuova legge sull’immigrazione. Infine, non manca l’impegno di un’azione in sede europea che spinga al superamento del Regolamento di Dublino e alla costruzione di una vera politica europea su migrazione e accoglienza.

Il programma del Movimento 5 Stelle 

Il programm del M5S è molto generale anche sul tema dell’immigrazione. Il partito di Conte propone una migliore ripartizione delle persone immigrate tra i paesi membri dell’Unione e all’introduzione dello ius scholae derivante dal completamento di uno o più cicli di studi in Italia.

Il programma di Azione e Italia Viva

Il cosiddetto Terzo polo propone accordi di cooperazione con i paesi di origine e transito dei migranti che arrivano nel nostro paese, in un’ottica volta a favorire un  flusso migratorio regolare e in base alle “esigenze del mercato del lavoro”.

 

Per accedere a tutti gli approfondimenti del blog, abbonati qui. Per te un mese gratuito e poi potrai decidere se rimanere o lasciare senza impegni.

Condividi