Martedì 26 gennaio il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in consiglio dei ministri le sue dimissioni.
Alle ore 12,00 circa il premier si è recato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per rassegnare le dimissioni.
La crisi di governo si è formalmente aperta.
Subito dopo Conte si è recato dai presidenti delle due Camere per esporre la situazione politica.
Il Quirinale ha ufficializzato le dimissioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
comunicazioni del Segretario Generale del #Quirinale #Zampetti a seguito delle dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri #Conte pic.twitter.com/S8tWWjV1sr
— Quirinale (@Quirinale) January 26, 2021
Mercoledì 27 gennaio inizieranno le consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Inoltre, il Presidente della Repubblica si è riservato di decidere e ha invitato il Governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti.
Le reazioni politiche
Per Luigi Di Maio (M5S) è il momento della verità in queste si capirà chi difende e chi ama la Nazione e chi invece pensa al suo tornaconto.
Rendiamoci conto di ciò che sta succedendo in Italia.
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha appena rassegnato le…Pubblicato da Luigi Di Maio su Martedì 26 gennaio 2021
Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, conferma il sostegno a Conte per un nuovo governo europeista e sostenuto da una base parlamentare ampia.
Con Conte per un nuovo governo chiaramente europeista e sostenuto da una base parlamentare ampia, che garantisca credibilità e stabilità per affrontare le grandi sfide che l’Italia ha davanti
— Nicola Zingaretti (@nzingaretti) January 25, 2021
Per Donatella Conzatti di Italia Viva, non ci saranno veti per un patto di legislatura sostenuto da una maggioranza più ampia e coesa.
#crisidigoverno Fare presto e fare bene. Ripartire con nuovo metodo su #RecoveryPlan e riforme! Primaria la #riforma #fiscale per ripartire. Avanti senza veti per un Patto di legislatura sostenuto da una maggioranza più coesa e attuato da un Governo più solido @ItaliaViva
— Donatella Conzatti (@DonaConzatti) January 26, 2021
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, chiede il ritorno alle elezioni. Della stessa idea è anche la Lega, contraria “a governi pasticciati figli di parlamentari in vendita“.
Forza Italia attraverso le parole di Antonio Tajani è per un governo d’unità nazionale: “Se tutti i migliori si mettono assieme per affrontare l’emergenza con un governo di unità nazionale stabile e serio. Forza Italia è d’accordo, altrimenti per assicurare un governo serio lo strumento è il voto“.
Il portavoce della Commissione Europea, Eric Mamer, all’Ansa ha spiegato di “seguire gli sviluppi in Italia. Non commentiamo mai sugli sviluppi politici nazionali. Siamo ansiosi di continuare a lavorare con le autorità italiane sulle molte questioni che affrontiamo insieme e le iniziative che abbiamo intrapreso in questo periodo difficile”.
In serata il Quirinale ha pubblicato il calendario delle consultazioni.
Mentre il premier Conte ha pubblicato il post su Facebook
Questa mattina ho convocato un Consiglio dei Ministri per comunicare la mia intenzione di dimettermi. Poco dopo mi sono…
Pubblicato da Giuseppe Conte su Martedì 26 gennaio 2021