L’ingresso della Nato ha un costo. La Svezia ha iniziato a pagarlo alla Turchia, estradando Mahmut Tat, militante del PKK (ll Partito dei Lavoratori del Kurdistan) e condannato in Turchia a 6 anni e 10 mesi di reclusione. Nel 2015 era fuggito in Svezia, dove un anno fa, gli è stata rifiutata la domanda d’asilo. Erdogan continua a fare pressioni su Stoccolma per ulteriori passi in avanti.
A giugno la Turchia aveva ritirato il veto all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato. Dopo varie remore, in un comunicato Erdogan dichiarava di aver ottenuto da Svezia e Finlandia «quello che voleva». Entrambi i Paesi si erano impegnati alla piena collaborazione con la Turchia nella lotta al PKK (Partito dei Lavoratori Curdi) e ai movimenti ad esso collegati.
Il processo di adesione di Finlandia e Svezia alla Nato ancora non si è conclusa, poichè mancano la Turchia e l’Ungheria. Il voto dell’Ungheria dovrebbe arrivare entro l’inizio del 2023, mentre quello della Turchia è subordinato sulla pelle dei curdi.
APPROFONDISCI ANCHE: Via libera della Turchia all’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato
Cos’è il PKK
Il PKK è un partito politico curdo nato il 27 novembre 1978 sotto la guida di Abdullah Ochalan, studente di scienze politiche ad Ankara. Il partito aveva come obiettivo la creazione di una repubblica indipendente curda. Il PKK utilizzava in modo indiscriminato la violenza: si insediò in Iraq del nord e da qui compì gli attentati terroristici contro la Turchia. Il conflitto, mai realmente risolto, causò migliaia di vittime su entrambi i fronti, e durò quarant’anni.
Il PKK nel 1999 dichiarò il cessate il fuoco, ma lo infranse nel 2004. Recep Tayyip Erdogan promise di risolvere la questione curda con più democrazia. In realtà nel 2005 per questioni legate alla guerra civile in Siria e per motivi elettorali, interruppe la tregua e scatenò una guerra contro il separatismo curdo.
Il partito politico PKK oggi considerato dalla Turchia, Stati Uniti, Unione Europea e Gran Bretagna un’organizzazione terroristica.
Fonte: https://ilbolive.unipd.it/it/news/tradimenti-terrorismo-violenza-storia-kurdistan
Immagine di copertina: https://www.yenijournal.com/isvec-mahmut-tati-turkiyeye-iade-etti