Le misure della prima legge di bilancio del governo Meloni

LO scorso 21 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge di bilancio del governo guidato da Giorgia Meloni. Dopo un iter travagliato, all’alba della vigilia di Natale, la Camera ha approvato con 197 voti favorevoli e 139 contrari la Legge di Bilancio.
Il 29 dicembre il Senato ha votato la fiducia sulla legge di bilancio, con 109 favorevoli, 76 i contrari e un astenuto. Con la fiducia diventa legge.

I provvedimenti prendono come riferimento il quadro programmatico definito nell’integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e quantificano l’ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.

Per il governo questa manovra si basa su un approccio “prudente e realista che tiene conto della situazione economica, anche in relazione allo scenario internazionale, e allo stesso tempo sostenibile per la finanza pubblica“.

Le maggiori risorse sono concentrate sugli interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione. Il resto delle risorse sono destinate per interventi di riduzione del cuneo fiscale e dell’Iva su alcuni prodotti, di aumento dell’assegno unico per le famiglie, per agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per donne under 36 e per percettori di reddito di cittadinanza, per la proroga delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani.

Misure per il caro energia 

Le risorse destinate alle misure contro caro energia per i primi tre mesi del 2023 che consentiranno di aumentare gli aiuti a famiglie e imprese allargando anche la platea dei beneficiari ammontano a oltre 21 miliardi di euro. Nel dettaglio, confermata l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette, rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30% al 35% mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%. 
Per il comparto sanità e per gli enti locali, compreso il trasporto pubblico locale, stanziati circa 3.1 miliardi.

Extraprofitti

La manovra introduce un contributo straordinario per il 2023 per chi produce, importa, distribuisce o vende energia elettrica, gas naturale o prodotti petroliferi. L’aliquota è applicata con almeno il 75% ricavi da energia.

Misure per la famiglia 

Per le famiglie più fragili è confermato e rafforzato il meccanismo che consente di ricevere il bonus sociale bollette, con un innalzamento della soglia Isee da 12.000 euro a 15.000 euro.

Per le misure contro inflazione è prevista la riduzione dell’Iva dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile non compostabili. Viene inoltre istituito un fondo di 500 milioni di euro destinato alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa” per redditi bassi fino a 15mila gestita dai comuni e volta all’acquisto di beni di prima necessità. Si tratta di una sorta di “buoni spesa” da utilizzare presso punti vendita che aderiscono all’iniziativa con un’ulteriore proposta di sconto su un paniere di prodotti alimentari.

Assegno unico per le famiglie con 3 o più figli (610 milioni) – Per il 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno, e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Confermato l’assegno per i disabili.

Arriva la social card per redditi bassi fino a 15mila.

Reddito alimentare 

La manovra introduce anche il reddito alimentare da destinare a coloro che si trovano in povertà assoluta. La misura partirà in via sperimentale con una dotazione di 3,5 milioni di euro per 2 anni nelle città metropolitane, per poi diventare strutturale.

Agevolazioni assunzioni e acquisto prima casa 

Sono previsti agevolazioni alle assunzioni a tempo indeterminato con una soglia di contributi fino a 6 mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato e in particolare per le donne under 36 e per i percettori del reddito di cittadinanza.

Prorogate al 2023 le agevolazioni per l’acquisto della prima casa per gli under 36.

Flax Tax , tregua fiscale e taglio del cuneo fiscale 

In materia fiscale, si estende la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti, oltre a intervenire con una “tregua fiscale” per cittadini e imprese che in questi ultimi anni si sono trovati in difficoltà economica anche a causa delle conseguenze del COVID-19 e dell’impennata dei costi energetici.

C’è anche la flax tax incrementale che si applicherà agli aumenti di reddito degli autonomi che dichiarano fino a 40 mila euro di reddito.

In merito al cuneo fiscale (tasse sul lavoro), l’esonero contributivo sarà del 2% per i redditi fino a 35 miliardi di euro e del 3%  per chi ha un reddito inferiore a 20mila euro.

Norma “Salva Serie A” 

Nella Legge di Bilancio c’è anche la norma “Salva Serie”, un emendamento per aiutare le squadre di calcio a pagare i debiti contratti durante il periodo Covid.

Pensioni Quota 103 

Si conferma “l’opzione donna”  ma con modifiche: in pensione a 60 anni solo per delle categorie di lavoratrici svantaggiate. 

Con questa manovra si avvia un nuovo schema di anticipo pensionistico per il 2023 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103). Per chi decide di restare a lavoro decontribuzione del 10%.

Per gli over 75 le pensioni minime salgono a 600 euro.

Reddito di Cittadinanza

Dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età) è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7 mensilità invece delle attuali 18 rinnovabili. E’ inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito. Si decade anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta non congrua.

Pos

Salta il tetto a 60 euro entro il quale il commerciante può rifiutare il pagamento con la carta senza sanzioni.

Tetto al contante

Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l’uso del contante salirà da 1.000 a 5.000 euro.

Riattivazione società Ponte Stretto

Per riavviare il progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina prevista la riattivazione della società Stretto di Messina spa attualmente in liquidazione.

 

APPROFONDISCI ANCHE: Legge di Bilancio: passa l’emendamento “Salva Calcio” o “Salva Serie A”

Come cambierà il Reddito di Cittadinanza 

Legge di Bilancio: approvato l’emendamento che introduce il reddito alimentare

Legge di Bilancio, sparite le risorse per il Piano Oncologico nazionale e l’emergenza pronto soccorso

La Commissione Ue boccia il tetto al contante, il limite al pos, il condono fiscale e il prepensionamento

Il governo riattiva la società Stretto di Messina Spa in liquidazione

 

Sostieni il blog 

L’approfondimento è un blog  indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva  le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo  e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti. 



 

Immagine di copertina: Il Riformista

 

 

Condividi