Il 24 gennaio 2022 alle 15:00 si terrà la prima votazione per l’elezione del presidente della Repubblica. Lo ha comunicato il presidente della Camera, Roberto Fico, che ha convocato il Parlamento in seduta comune per l’inizio delle votazioni.
Come si elegge il presidente della Repubblica
Il presidente della Repubblica è la massima carica del nostro Paese e rappresenta l’unità nazionale.
Secondo quanto previsto dall’articolo 83 della Costituzione “Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato. L’elezione ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.”
Quindi i cosiddetti “grandi elettori” del presidente della Repubblica sono 1009:
315 senatori
6 senatori a vita
630 deputati
58 consiglieri regionali
Come recita la Costituzione, affinchè l’esito sia valido, nelle prime tre votazioni viene richiesta la maggioranza dei due terzi dell’assemblea, ovvero 673 voti su 1.009 grandi elettori. Dalla quarta votazione a seguire, occorrerà la maggioranza assoluta.
Chi può essere eletto Presidente della Repubblica
L’articolo 84 della Costituzione recita “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.”