Lunedì 20 marzo il presidente cinese Xi Jinping è giunto a Mosca per incontrare il presidente russo Putin. Come è ormai noto, da circa dieci anni i rapporti tra i due paesi si sono notevolmente consolidati. Si tratta del 40 esimo incontro tra i due presidenti.
Il presidente cinese al suo arrivo ha ribadito che la Cine e la Russia sono vicini amichevoli e partner affidabili. “Negli ultimi dieci anni, i nostri due paesi hanno consolidato e ampliato le relazioni bilaterali e hanno dato un ottimo esempio per lo sviluppo di un nuovo modello di relazioni tra i principali paesi caratterizzato rispetto reciproco, convivenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti”, ha sottolineato Xi Jinping.
Putin “nutre grandi speranze” nella visita del presidente cinese Xi Jinping. “In relazione agli eventi che si stanno verificando in Ucraina, per comprendere la loro origine e le vere cause, accogliamo con favore la volontà della Cina di svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione della crisi“, ha scritto il presidente russo.
Alle 14: 30 circa è iniziato l’incontro informale tra Putin e Xi Jinping.
Durante l’incontro informale, Putin ha affermato di aver preso conoscenza del piano di pace cinese, e di rispettare le iniziative di pace della Cina. Poi si è congratulato con il suo ospite per la rielezione alla carica più alta dello stato per la terza volta.
Xi Jinping ha definito Putin un “caro amico” e poi ha aggiunto di essere fiducioso che i russi sostengano la “ricandidatura” di Putin. L’incontro tra i due leader è durato più di 4 ore.
Mentre Xi Jinping e Putin si incontravano, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha annunciato il nuovo pacchetto di aiuti per l’Ucraina dal valore di 250 milioni di dollari. Il pacchetto contiene munizioni, missili HARM, armi anticarro, barche fluviali e altre attrezzature”.
L’incontro formale tra Putin e Xi Jinping
Martedì è iniziato l’incontro formale tra i due leader. All’inizio giornata il presidente cinese ha invitato Putin in Cina, nonostante su di lui pendi un mandato di cattura.
Dopo sei ore di colloqui tra le due delegazioni è seguita la firma di due documenti congiunti: una dichiarazione sui piani per la cooperazione economica e uno sull’approfondimento del partenariato.
Putin inoltre ha aggiunto che si è vicini a finalizzare un accordo sul gasdotto Power of Siberia 2, per deviare le esportazioni di gas della Russia dall’Europa all’Asia.
Per quanto concerne la guerra in Ucraina, Xi Jinping ha sottolineato che la posizione della Cina è “imparziale”. Mentre per Putin il piano di pace della Cina per l’Ucraina può essere “la base per una soluzione pacifica del conflitto” ovvero ”per un accordo di pace in Ucraina quando l’Occidente e Kiev saranno pronti”.
Blinken ha affermato che la visita di Xi Jinping a Mosca “suggerisce che la Cina non ritiene il presidente Putin responsabile delle atrocità commesse in Ucraina”. “Invece di condannare, preferisce fornire una copertura diplomatica alla Russia per continuare a commettere quei grandi crimini”.