Il 6 settembre la regina Elisabetta ha designato la nuova premier della Gran Bretagna, Liz Truss. Si tratta della terza donna premier nella storia britannica, dopo Margaret Thatcher e Theresa May.
“In qualità di primo ministro, sono fiduciosa che insieme potremo superare la tempesta, ricostruire la nostra economia e diventare la moderna e brillante Gran Bretagna che so che possiamo essere”. Ha dichiarato la nuova premier britannica prendendo possesso di Downing Street.
Chi è Liz Truss
Lizz Truss dal 2010 rappresenta in Parlamento il collegio di Southampton West Norfolk. Ha avuto diversi incarichi durante il governo Cameron, May e Johnson. Prima di aderire al partito Conservatore, ha avuto una breve esperienza di militanza nei Liberal Democratici.
Truss, ex ministro degli Esteri durante il governo Johnson, ha vinto contro l’ex ministro dell’Economia Rishi Sunak, ma con un margine meno ampio, ovvero il 57,4%. Il voto si è svolto in due fasi: la prima tra i conservatori, ed è servita a escludere i primi sei candidati degli otto inizialmente selezionati. Nella seconda fase oltre 160 mila iscritti al partito conservatore hanno scelto tra Truss e Sunak. Il leader del partito di maggioranza, in questo caso Truss, è diventata leader del partito di maggioranza e automaticamente ha assunto l’incarico di primo ministro.
Truss dovrà affrontare la recessione, l’inflazione che potrebbe raggiungere il 22%, le bollette energetiche che aumenteranno dell’80%, con conseguenze drammatiche per le aziende e le famiglie inglesi.
Nel programma di Truss è previsto il taglio delle tasse, la creazione di una zona a bassa tassazione e regolamentazione per favorire la nascita delle imprese, e misure volte a tutelare le famiglie dagli effetti della crisi energetica.
Per la politica estera ha detto di voler continuare a sostenere l’Ucraina, mentre con gli Stati Uniti manterrà un rapporto “tiepido”, definendolo “speciale ma non esclusivo”.