Lo Sri Lanka attraversa la peggior crisi economica della sua storia. Il crollo dell’economia ha portato alle dimissioni del governo e alla successiva crisi umanitari. Secondo le Nazioni Unite il 28 per cento della popolazione affronta l’insicurezza alimentare e il tasso di povertà quest’anno è raddoppiato.
Ad aprile 2022, lo Sri Lanka è andato in default per oltre 50 miliardi di dollari di debiti verso creditori internazionali. Dopo un anno il FMI ha approvato un prestito di 2,9 miliardi di dollari.
Il Paese è sull’orlo di una crisi umanitaria
Con la pandemia da Covid-19, lo Sri Lanka è sprofondato in una gravissima crisi economica. Si sono aggiunti anche i monsoni nel periodo pre pandemico e l’approvazione di una legge che vieta l’utilizzo di fertilizzanti chimici in agricoltura, portando a una riduzione dei raccolti. Questa combinazione di fattori ha determinato un’impennata dell’inflazione.
Il 31 marzo 2022, migliaia di persone si sono riunite sotto il palazzo presidenziale. Durante la manifestazione sono state ferite e arrestate diverse persone. Il governo ha varato un coprifuoco di 36 ore e ha bloccato l’accesso ai social media per bloccare le proteste.
Il 19 aprile 2022 la polizia ha sparato sui manifestanti che protestavano contro l’aumento dei prezzi del carburante a Rambukkana, cittadina vicino Kandy, nello Sri Lanka centrale. Uno persona è stata uccisa e ci sono almeno 14 feriti.
La drammatica penuria di carburante che ha accompagnato le proteste di massa in Sri Lanka all’inizio di quest’anno potrebbe essersi attenuata, ma per milioni di cingalesi la crisi economica è peggiore che mai.
L’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari ha superato l’ 85% in ottobre e la grave carenza di valuta estera significa che molte importazioni, comprese le medicine essenziali, sono scarse o introvabili. Nel frattempo, le autorità hanno represso la protesta pacifica. Il presidente Ranil Wickremasinghe ha represso le manifestazioni e ha utilizzato il famigerato Prevention of Terrorism Act (PTA) per arrestare gli studenti attivisti. Wickremasinghe ha persino avvertito che dichiarerà nuovamente lo stato di emergenza e dispiegherà le forze di sicurezza in caso di grandi proteste.
Sostieni il blog
l’approfondimento.it è un blog di approfondimento indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.