Lo stato delle armi nucleari nel mondo

Il numero di armi nucleari nel mondo è diminuito in modo significativo dalla Guerra Fredda: si è passati da circa 70.300 nel 1986 a circa 12.700 testate all’inizio del 2022Gli Stati Uniti e la Russia detengono insieme  oltre il 90% di tutte le armi nucleari.   

La mappa delle armi nucleari nel mondo 

Gli Stati Uniti detengono 5,428 armi nucleari, segue la Russia con 4,977 testate. La Cina è la terza potenza nucleare con 350 testate.
A livello globale, l’inventario complessivo delle armi nucleari è in calo, ma il ritmo delle riduzioni sta rallentando rispetto agli ultimi 30 anni. Inoltre, queste riduzioni si verificano solo perché gli Stati Uniti e la Russia stanno ancora smantellando le testate precedentemente ritirate.

Delle 12.700 testate nucleari del mondo, più di 9.400 sono nelle scorte militari per l’uso da parte di missili, aerei, navi e sottomarini. Le restanti testate sono state ritirate ma sono ancora relativamente intatte. Delle 9.440 testate nelle scorte militari, circa 3.730 sono schierate con forze operative (su basi missilistiche o bombardieri). Di queste, circa 2.000 testate statunitensi, russe, britanniche e francesi sono in allerta , pronte per l’uso con breve preavviso.

Il numero esatto di armi nucleari in possesso di ciascun paese è un segreto nazionale strettamente custodito, quindi le stime qui presentate presentano una notevole incertezza. La maggior parte degli stati dotati di armi nucleari sostanzialmente non fornisce informazioni sulle dimensioni delle proprie scorte nucleari. Tra il 2010 e il 2018, gli Stati Uniti hanno rivelato le dimensioni totali delle proprie scorte, ma nel 2019 l’amministrazione Trump ha interrotto tale pratica. Nel 2020 l’amministrazione Biden ha ripristinato la trasparenza nucleare– una vittoria per la responsabilità nucleare in un paese democratico. Nonostante le limitazioni, tuttavia, le informazioni pubblicamente disponibili, l’attenta analisi dei documenti storici e le fughe di notizie occasionali consentono di fare le migliori stime sulle dimensioni e sulla composizione delle scorte nazionali di armi nucleari. Per una ripartizione delle categorie di testate nucleari dei diversi stati dotati di armi nucleari e per collegamenti a panoramiche più dettagliate degli arsenali di ciascun paese.

APPROFONDISCI ANCHE– Il Trattato contro le armi nucleari compie due anni

Putin ha annunciato la sospensione del trattato New Start con gli Usa

Sostieni il blog 

L’approfondimento è un blog  indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva  le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo  e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti. 


 

Immagine di copertina: interris.it

Fonte: Sipri 

Condividi