I democratici mantengono il controllo del Senato anche per i prossimi due anni, grazie alla vittoria di Catherine Cortez Masto in Nevada. Pertanto la cosiddetta “onda rossa” repubblicana, pronosticata dai sondaggi, non c’è stata.
In Georgia, Raphael Warnock, candidato dei Democratici, ha vinto al ballottaggio contro il Repubblicano Herschel Walker. Pertanto si rafforza la maggioranza al Senato del Partito Democratico, che ora controlla 51 seggi contro i 49 Repubblicani.
“Il popolo americano ha scelto la nostra agenda…”- ha commentato il presidente Joe Biden.
The American people overwhelmingly support our agenda:
Lower prescription drug costs
Making health care more affordable
Rebuilding America
Taking on the climate crisis
Making big corporations begin to pay their fair share in taxesIt matters.
— Joe Biden (@JoeBiden) November 12, 2022
Il grande sconfitto dei midterm risulta l’ex presidente americano Donald Trump, ritenuto il principale responsabile della debacle repubblicana. Di conseguenza la leadership di Trump prima delle elezioni 2024 potrebbe essere messa in discussione.
Perchè è importante per i democratici avere la maggioranza in Senato
L’affluenza alle urne e la vittoria dei democratici alle elezioni di metà mandato riconoscono il lavoro di questi due anni e rafforzano politicamente il presidente Biden. La maggioranza al Senato permette all’amministrazione Biden di lavorare senza particolari intoppi, in particolare sui trattati internazionali e sulle nomine degli ambasciatori e dei giudici dei tribunali federali, compresa l’approvazione o meno dei giudici della Corte Suprema scelti dal presidente.
APPROFONDISCI ANCHE: Elezioni Midterm in Usa: cosa sono e perchè sono importanti