Nato: lo storico vertice di Madrid

Giovedì 20 giugno è terminato a Madrid il vertice Nato, considerato uno dei più importanti degli ultimi decenni. Le decisioni prese riguardano il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento difensivo, il processo di allargamento alla Finlandia e Svezia e il documento programmatico.

Sostegno all’Ucraina

La Nato rafforzerà ulteriormente il sostegno politico e pratico all’Ucraina. Insieme all’Ucraina si è deciso un pacchetto di sostegno rafforzato che prevede la fornitura di attrezzature per la difesa non letale, miglioramento delle difese informatiche e modernizzazione del suo settore della difesa nella sua transizione per rafforzare l’interoperabilità a lungo termine. Inoltre, l’Alleanza assisterà l’Ucraina nel suo percorso di ricostruzione e riforme postbelliche.

Rafforzamento della presenza difensiva e di deterrenza

In risposta all’invasione russa dell’Ucraina l’Alleanza ha rafforzato la sua presenza difensiva nella parte orientale dell’Alleanza con più truppe, aerei e navi. Si tratta del più grande riposizionamento di truppe dalla fine della Guerra Fredda.

L’allargamento Nato a Finlandia e Svezia

Dopo il Memorandum trilaterale, si è avviato ufficialmente il processo di allargamento Nato a Finlandia e Svezia. La candidatura dei due paesi adesso dovrà essere approvata dai parlamenti di ciascuno Stato Nato. Questo non esclude che la Turchia che aveva posto il veto, possa fare ulteriori richieste.

La Russia risponderà allo stesso modo se la Nato dispiegherà truppe e infrastrutture in Finlandia e Svezia dopo che si saranno unite all’alleanza militare guidata dagli Stati Uniti”, ha affermato il presidente Vladimir Putin.

Lo “Strategic Concept 2022”

Il nuovo concetto strategico, seppur molto generico, indica le linee guida sulle strategie future dell’Alleanza. In particolare si prende atto che  l’ambiente di sicurezza è mutato in particolare con la Russia, considerata la minaccia più significativa per la sicurezza dell’area euro-atlantica. Mentre nella versione precedente del documento che risale al 2010, la Russia era considerata dall’Alleanza un “partner strategico”.

Inoltre, nel documento si mostra  preoccupazione per le posizioni prese dalla Cina. Infatti, si legge  che «le politiche ambiziose e coercitive della Cina costituiscono una sfida ai nostri interessi, alla nostra sicurezza e ai nostri valori».

Sostieni il blog 

annalisacatapano.it è un blog  indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva  le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo  e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti. 


 

 

 

Condividi