Nucleare, i partiti favorevoli e contrari

Il nucleare da tempo è al centro del dibattito elettorale, soprattutto per il caro bollette che sta mettendo in grande difficoltà le imprese e le famiglie.
L’Italia ha avuto un passato, ma dopo il referendum del 2011 l’Italia ha abbandonato definitivamente il nucleare. Vediamo cosa propongono i partiti favorevoli e le proposte. 

Il programma del centro-destra 

Il centro-destra propone “il ricorso alla produzione energetica attraverso la creazione di impianti di ultima
generazione senza veti e preconcetti, valutando anche il ricorso al nucleare pulito e sicuro”.

Il centro-sinistra 

Il Partito Democratico invece si dice contrario alla costruzione di centrali nucleari: perchè i tempi di realizzazione e le tecnologie esistenti non sono compatibili con una riduzione significativa delle emissioni entro il 2030 e non risolvono i problemi ad essi associati. Più Europa invece è favorevole alla ricerca per la costruzione di reattori di fusione nucleare e mini reattori di ultima generazione.

Azione e Italia Viva

Il cosiddetto “Terzo Polo” propone nel lungo periodo l’utilizzo di un mix di generazione che include le rinnovabili e nucleare per  ridurre l’emissioni di CO2 del 55% rispetto ai livelli 1990.

Movimento Cinque Stelle 

Il M5S invece non cita il nucleare  nel programma.

APPROFONDISCI ANCHE: La storia del nucleare in Italia
I vantaggi e svantaggi del nucleare 

Per accedere a tutti gli approfondimenti del blog, abbonati qui. Per te un mese gratuito e poi potrai decidere se rimanere o lasciare senza impegni.

Condividi