Stefano Bonaccini e Elly Schlein si sfideranno alle primarie del 26 febbraio. E’ quanto emerso dai dati definitivi dei congressi di circolo che si sono svolti dal 3 al 19 febbraio.
“150 mila persone, iscritte al Pd, sono venute a votare e hanno selezionato Bonaccini Schlein in vista delle Primari del PD di domenica. Un risultato straordinario di partecipazione politica, unico in . Siamo orgogliosi della nostra comunità. A domenica!” Ha twittato il segretario del Pd Enrico Letta.
I programmi dei due candidati
Elly Schlein è una deputata, ed è stata Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, con deleghe al contrasto alle diseguaglianze e alla transizione ecologica. I punti della sua mozione riguardano un’idea politica basata su giustizia sociale e climatica, i diritti sociali e i diritti civili.La mozione completa è disponibile qui.
Stefano Bonaccini attualmente è il Presidente della Regione Emilia Romagna. Il suo programma si concentra maggiormente sulla rifondazione del Partito Democratico, basata su una nuova agenda politica e una classe politica rinnovata. Il programma completo è disponibile qui.
Quando e come si vota
Il 26 febbraio si voterà per il segretario o la segretaria del Partito Democratico. Possono votare coloro che hanno compiuto 16 anni, e sono cittadini italiani, di un Paese dell’Ue residenti in Italia o di altri Stati in possesso di un permesso di soggiorno. Il voto è aperto anche coloro che non sono iscritti al partito, ma che dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del partito.
Ci sono due modalità di voto: ai gazebo e, in specifici casi, online. Il voto ai gazebo è accessibile a tutti. Gli iscritti per votare dovranno presentare la carta d’identità o la tessera; i non iscritti dovranno esibire la carta d’identità, la tessera elettorale e un contributo di due euro.
Il voto online è solo per alcune categorie: occorre dimostrare, con autocertificazione, di essere impossibilitati “ad andare ai seggi per condizioni di disabilità, malattia o altri impedimenti definiti dalla Commissione nazionale per il Congresso. Le prescrizioni sono chiuse.
Sostieni il blog
L’approfondimento è un blog indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.