Martedì 28 febbraio il presidente Putin ha firmato la legge che sospende la partecipazione della Russia al trattato sulla riduzione delle armi strategiche (New START).
Il 21 febbraio Putin ha annunciato la sospensione del Trattato New Start con gli Usa. Per Putin la Russia non può permettere agli ispettori americani di visitare i siti nucleari russi, mentre Washington è intenta a dare una sconfitta strategica a Mosca. “Sospendiamo il trattato, ma non ce ne ritiriamo”, ha sottolineato Putin.
Il segretario di stato americano Antony Blinken da Atene ha definito la decisione di Putin “irresponsabile e molto deludente”. “Gli Stati Uniti “rimangono pronti a discutere di armi strategiche con la Russia” ha poi aggiunto.
Attualmente gli Stati Uniti detengono 5,428 armi nucleari, segue la Russia con 4,977 testate. La Cina è la terza potenza nucleare con 350 testate.
Cosa prevede il trattato New Start
Il New Strategic Arms Reduction Treaty (New START) è un trattato sulla riduzione delle armi nucleari firmato dagli allora presidenti Usa, Barack Obama, e russo, Dmitri Medvedev l’8 aprile 2010.
Il 5 gennaio 2011 è entrato in vigore ed è stato prorogato per 5 anni nel febbraio 2016 e nel febbraio 2021. Quindi la prossima scadenza è prevista per il 2026.
Il trattato sostituisce tutti i precedenti accordi START, gli START I (scaduto nel dicembre 2009), START II e SORT e si prefigge il compito di ridurre del 30% il limite di testate nucleari fissato dal precedente accordo SORT.
I limiti posti dal trattato sono i seguenti:
- Limite di 1.550 tra testate e bombe nucleari
- Limite di 800 vettori nucleari tra missili balistici intercontinentali (ICBM), sottomarini nucleari lanciamissili (SLBM) e bombardieri pesanti
- Limite di 700 vettori nucleari tra missili balistici intercontinentali (ICBM), sottomarini nucleari lanciamissili (SLBM) e bombardieri pesanti contemporaneamente operativi.
Per quanto riguarda le verifiche, il trattato prevede ispezioni dirette, scambio di dati, informazioni in merito alle armi nucleari e ai siti.
APPROFONDISCI ANCHE– Lo stato delle armi nucleari nel mondo
Sostieni il blog
L’approfondimento è un blog indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.