Qatar 2022, i Mondiali tra sfruttamento e violazione dei diritti umani

Dal 20 novembre il Qatar sarà sotto i riflettori del mondo per i Mondiali di calcio, anche se lo  già  sul tema dei diritti umani. Sepp Blatter, intervistato dall’agenzia giornalistica Tamedia, ha commentato l’assegnazione del Mondiale al Qatar: “Fu una scelta sbagliata e sono responsabile, in quanto presidente della FIFA all’epoca”.

Come scrive Amnesty International, quando la FIFA ha assegnato la Coppa del Mondo 2022 al Qatar nel 2010, l’esistenza di diffuse violazioni dei diritti dei lavoratori era ben documentata. La FIFA sapeva, o avrebbe dovuto sapere, che i monumentali lavori di costruzione e altri servizi necessari per ospitare il torneo sarebbero stati sulle spalle di lavoratori migranti vulnerabili a grave rischio di sfruttamento. Eppure, nonostante questi avvertimenti, la FIFA ha concesso al Qatar l’evento multimiliardario senza imporre al Paese alcuna condizione per rafforzare le tutele dei diritti dei lavoratori. Riconoscendo le proprie responsabilità troppo tardi e introducendo misure a vantaggio di troppo pochi lavoratori, gli abusi che seguirono erano prevedibili e prevenibili, dice Amnesty International.

Per Human Right Watch La FIFA ha anche omesso di esaminare le preoccupazioni sui diritti umani per i  giornalisti o la discriminazione che le donne, le persone LGBT e altri devono affrontare in Qatar. Nel 2016, la FIFA ha adottato i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e nel 2017  la FIFA ha adottato una politica sui diritti umani , ma devono ancora essere applicate.

Il Qatar non è un paese libero

Freedom House ha classificato il Qatar come un paese non libero. L’emiro ereditario del Qatar detiene tutta l’autorità esecutiva e legislativa e  controlla la magistratura. I partiti politici non sono ammessi e le uniche elezioni sono per un consiglio municipale consultivo. Mentre alcuni  cittadini del Qatar sono tra i più ricchi del mondo, la maggior parte della popolazione è composta da non cittadini senza diritti politici, poche libertà civili e accesso limitato alle opportunità economiche.

A ottobre 2021 si sono svolte le prime elezioni per 30 dei 45 seggi del Consiglio consultivo (Majlis al-Shura). Sebbene l’affluenza alle urne ufficiale fosse del 63,5 per cento, a luglio l’emiro aveva firmato una legge che limitava il diritto di voto ai qatarioti “nativi”, le cui famiglie si erano stabilite in Qatar prima del 1930. Il numero di cittadini a cui è stato negato il diritto di voto a causa della legge non è chiaro. I vincitori sono stati principalmente ex ufficiali governativi e imprenditori di rilievo.

Libertà di espressione e libertà di stampa

Le leggi in Qatar limitano la libertà di stampa. Alcuni giornalisti internazionali sono  stati arrestati  mentre riferivano sulle  cattive condizioni di vita o di lavoro dei lavoratori migranti sulle infrastrutture della Coppa del Mondo.

I diritti delle donne 

In Qatar, le donne continuano a subire discriminazioni per legge e prassi. Il sistema del tutore maschile nega alle  alle donne il diritto di prendere decisioni sulla propria vita ( studio, lavoro e matrimonio).
Il diritto di famiglia rende molto complicato il divorzio, e in quei pochi casi in cui viene ottenuto, produce ulteriori discriminazioni di natura economica,

I diritti delle persone LGBTQIA +

L’articolo 285 del codice penale del Qatar  punisce  i rapporti sessuali consensuali tra uomini fino a 7 anni di reclusione. A ottobre, Human Rights Watch  ha pubblicato  una ricerca secondo cui il Qatar aveva arrestato arbitrariamente sei persone LGBT del Qatar e le aveva sottoposte a percosse, molestie sessuali e detenzione. Proprio la scorsa settimana , Khalid Salman, ambasciatore della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022, ha descritto l’omosessualità come “danno mentale”. L’articolo 296.4 criminalizza chiunque “ induca o tenti un uomo o una donna, in qualsiasi modo, a compiere atti contrari alla morale o illegali”. Le persone transgender arrestate sono obbligate a seguire terapie di conversione come condizione per la loro scarcerazione.

I diritti dei lavoratori

I lavoratori migranti sono quelli più colpiti da questi mondiali. Nel 2010, la FIFA sapeva o avrebbe dovuto sapere che, poiché il paese non aveva le infrastrutture per i giochi, sarebbero stati necessari milioni di lavoratori migranti per costruire e riparare l’infrastruttura, a un costo stimato di  $ 220 miliardi.

Per la coppa del mondo sono stati costruiti otto stadi, un ampliamento dell’aeroporto, un nuovo sistema di trasporto pubblico, più hotel e chilometri di nuove strade. Gran parte di questa infrastruttura è stata costruita sotto un’estrema pressione temporale.

La ricerca di Human Rights Watch ha dimostrato che la legislazione e le politiche abusive, la pressione del tempo e i tentativi di contenere i costi esorbitanti, hanno portato ad abusi contro i lavoratori migranti, incluso il lavoro in condizioni di pericolo di vita, salari bassi o costi di reclutamento illegale di lavoratori.

La morte di migliaia di  giovani lavoratori migranti apparentemente sani che stavano  costruendo le infrastrutture per i tornei, non è mai stata indagata.

Human Rights Watch ha recentemente intervistato Ram Pukar Sahani, il cui padre è morto quest’anno in Qatar. Suo padre è morto in un cantiere edile nella sua uniforme da lavoro. Ma la sua morte è stata segnalata come un “arresto cardiaco” senza alcuna indagine sulle sue reali cause, quindi è stata considerata non correlata al lavoro e la sua famiglia non è stata risarcita.

Mentre la FIFA si prepara a incassare miliardi di entrate da sponsor ed emittenti, molte famiglie di lavoratori migranti piangono ancora la morte dei loro cari e lottano per nutrire i propri figli o ripagare i prestiti che i loro cari hanno contratto per pagare le tasse di reclutamento illegali per la Coppa del Mondo.

I lavoratori hanno pagato per essere reclutati

Human Rights Watch ha  documentato  come la maggior parte dei lavoratori migranti abbia dovuto pagare tra i 700 e i 2.600 dollari per assicurarsi un lavoro in Qatar. Spesso pagavano quelle  cifre prendendo in prestito a tassi di interesse elevati, vendendo beni e esaurendo i risparmi familiari.

Il Comitato supremo del Qatar ha introdotto lo Schema di rimborso universale nel 2017 per rimborsare le spese di reclutamento, ma  copre solo 50.000 lavoratori sui milioni che hanno pagato per costruire l’infrastruttura della Coppa del Mondo del Qatar.

Lavoratori non pagati 

Human Rights Watch ha anche documentato diffusi furti salariali che sono persistiti anche quest’anno. I datori di lavoro e le società di fornitura di lavoro in Qatar spesso ritardano, trattengono o detraggono arbitrariamente i salari dei lavoratori.

Nel 2015, il Qatar ha creato il Wage Protection System (WPS), che agisce più come un sistema di notifica quando i datori di lavoro non pagano i lavoratori. Nel 2018, il Qatar ha istituito i Comitati per la risoluzione delle controversie di lavoro e nel 2020 ha istituito il Fondo di sostegno e assicurazione dei lavoratori per garantire che, se le aziende non rispettassero una sentenza a favore di un lavoratore, i lavoratori sarebbero comunque pagati.

Il Fondo Assicurazioni è diventato operativo solo nel 2020, quindi la maggior parte dei lavoratori oggetto di furto salariale non ne ha beneficiato ed è tornata a casa senza stipendio. Alcuni lavoratori che hanno beneficiato del Fondo hanno riferito che il processo di compensazione è stato irregolare. Anche adesso, l’abuso salariale è dilagante, i lavoratori migranti sono costretti a scioperare per protestare nonostante il timore di rappresaglie. Ma gli scioperi e sindacati  in Qatar rimangono illegali per i lavoratori migranti.

APPROFONDISCI ANCHE: Mondiali 2022, il Parlamento Ue approva una risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Qatar

Fonti 

Human Rights Watch 

Amnesty International 

Freedom House 

Immagine di copertina: Collettiva.it 

Condividi