Giovedì 13 febbraio, presso il dipartimento della Protezione Civile, è stata presentata la nuova piattaforma Sicuro+ per sensibilizzare il cittadino sul livello di rischio sismico del comune in cui vive, lavora o è in vacanza.
Il progetto è nato nell’ambito di un accordo tra il Dipartimento ed Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in Ingegneria sismica), ed è uno strumento web interattivo per dare un’opportunità all’utente di visualizzare le più aggiornate mappe di rischio sismico dei comuni italiani, con la valutazione delle possibili conseguenze negative dovute al verificarsi di terremoti, sia sulla popolazione residente che sugli edifici.
Con questa piattaforma web la Protezione Civile vuole dare sempre più importanza alla comunicazione del rischio e dare sempre più spazio alla trasparenza e all’onestà nell’informazione, ha affermato Agostino Miozzo, direttore dell’Ufficio Promozione e Integrazione del Servizio Nazionale del Dipartimento, «parlare in maniera trasparente è il modo migliore per le istituzioni, perché diventa il modo più efficace anche per combattere le fake news».
La navigazione sulla piattaforma avviene in tre fasi : scelta del comune d’interesse, risposta del rischio sismico e azioni consigliate per la mitigazione del rischio.