Sabato 7 gennaio 2023 si è svolta la conferenza stampa “La grande bugia”, a cura di Veraleaks e Giustizia per Taranto. L’incontro si è svolto il giorno dopo l’entrata in vigore del decreto legge “Salva Ilva” che rispristina l’immunità penale e vuole limitare l’iniziativa della Procura di Taranto in merito al futuro dissequestro degli impianti dell’area a caldo del siderurgico.
Se dicono che il piano ambientale è stato attuato, che bisogno c’è di ripristinare l’immunità penale?
Perché si vuole fermare la magistratura che indaga nuovamente sull’inquinamento Ilva e vuole capire se il sistema dei controlli sui lavori di messa a norma degli impianti ha funzionato? Si chiedono gli attivisti.
Foto inedite che saranno presentate in procura, attestano il fallimento del piano ambientale, che impartiva alla fabbrica la conclusione della relativa prescrizione al 31 dicembre 2022.Centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti speciali sono stoccati a nord della fabbrica, in un terreno senza contenimento, inquinando la falda. Questi rifiuti dovevano essere smaltiti entro giugno 2017. La prescrizione poi è stata spostata nel 2020 e poi nel 2022. A gennaio 2023 quei rifiuti speciali sono ancora li, senza alcun contenimento. Questi cumuli dimostrano
La risposta di Acciaierie d’Italia
In merito alla gestione dei rifiuti, Acciaierie d’Italia ha precisato che avviene tutto nel rispetto della normativa e nell’ambito degli interventi previsti dall’AIA.
“Attualmente è in corso un intervento di messa in sicurezza dell’area, propedeutica al completamento dello smaltimento/recupero del materiale residuo e che comporta la movimentazione dello stesso. L’area interessata dagli interventi è stata più volte oggetto di verifiche da parte del gruppo ispettivo, che ha constatato anche il rispetto delle opere di mitigazione previste e prescritte e l’assenza di contaminazione della falda acquifera” ha twittato l’azienda.
APPROFONDISCI ANCHE: Cosa prevede il decreto-legge sull’ex Ilva di Taranto
Sostieni il blog
L’approfondimento è un blog indipendente e gratuito. L’obiettivo è approfondire in maniera trasparente e oggettiva le tematiche di attualità. Il lavoro di ricerca e approfondimento però richiedono tempo e risorse. Una donazione, anche minima, sostiene il lavoro che c’è dietro e permette a tutti l’accesso gratuito ai contenuti.